glossario SEO: a/b test definizione

Definizione di A/B test: ecco cos’è.


Il tasso di conversione della tua landing page non ti soddisfa?

Funzionerà meglio un pulsante con su scritto “compra ora” o uno “acquista subito”? Che ne dici di valutare due versioni differenti e verificare quale delle due funzioni meglio? Un A/B test – chiamato anche split test – ovvero “test sdoppiato”, serve proprio a questo!

Nello specifico, si tratta di un esperimento che consiste nell’offrire ad un determinato target di utenti due differenti versioni dello stesso elemento (per esempio un singolo aspetto, una landing page o una variante di testo in una newsletter).

Lo scopo di questo peculiare test – che, da buon consulente SEO, spesso utilizzo per validare l’usabilità dei siti – è quello di analizzare la risposta del pubblico alla versione A ed alla versione B dell’elemento con l’obiettivo di identificare quella che (oo siii) funziona meglio.

Tale confronto consente di capire e quindi di valutare se mantenere l’originale (A) o la variante (B) dell’elemento.

Nella maggior parte dei casi per l’esecuzione di questo test non è necessario modificare l’intera pagina: le due versioni possono differire anche di poco, per esempio nel colore e/o nelle dimensioni del pulsante di invito all’azione, nel tono di voce utilizzato o nel numero di campi del modulo di contatto.

Qualunque  lo sa bene: solo un A/B test ben fatto porta alla scelta della versione vincente. Diversamente basandosi su ipotesi e senza aver utilizzato strumenti professionali, difficilmente potrà funzionare. Anzi, nella maggior parte dei casi un atteggiamento “improvvisato” porterà quasi certamente a delle conclusioni sbagliate.

Proprio per questo è necessario prendere gli split test A/B per l’opportunità che sono sfruttandoli al meglio.

Questo particolare esperimento viene svolto mediante l’utilizzo di appositi tool, come Google Optimizer, AdWords Experiments (ora ribattezzato Ads Experiments) o gli split test di Facebook Ads. Tali strumenti – se utilizzati correttamente – consentono di gestire al meglio tutte le fasi del test e di ottenere dati precisi, dai quali valutare quale versione mantenere e quale invece scartare.

Ora conosci la definizione di A/B test e la sua utilità (anche in ottica SEO). Cosa aspetti? Inizia subito a sperimentare e migliora il tasso di conversione del tuo e-commerce, della tua landing page o fai decollare la tua campagna di web marketing!