Che cos’è Google AMP e a cosa serve.
Hai ottimizzato in ottica SEO le pagine del tuo sito ma il loro caricamento sui dispositivi mobili presenta ancora dei problemi di velocità? Gli utenti che visitano il tuo sito da Mobile scappano terrorizzati per via dei tempi di caricamento biblici? Beh, sappi che quello che ti serve è implementare AMP!
AMP (Accelerated Mobile Pages, ovvero “pagine super veloci per il Mobile”) è il progetto lanciato da Google per, appunto, accelerare il caricamento delle pagine web sui dispositivi mobili.
Ma come può AMP velocizzare i tempi di caricamento dei siti?
Ebbene, le pagine AMP vengono alleggerite da tutti quei fronzoli che ne rallentano il caricamento, e che, diciamocelo, possono distrarre gli utenti dai contenuti delle pagine stesse.
Utilizzare AMP significa garantire ai visitatori del tuo sito web delle pagine pulite e veloci, nonché un netto risparmio sull’utilizzo dei dati. Secondo Google, infatti, le pagine AMP si caricano – in media – 4 volte più rapidamente rispetto alle pagine HTML standard, utilizzando 10 volte meno traffico dati.
Ma non è tutto: usare AMP ti permette anche di posizionare meglio le tue pagine: Google infatti presenta un occhio di riguardo per le pagine AMP, inserendole negli snippet in primo piano durante le ricerche su Mobile.
A questo punto è probabile che ti stia chiedendo quali siano i siti più adatti all’uso di Google AMP. La risposta è semplice: AMP è utile specialmente ai siti di news, ma implementarlo dà una spinta anche al posizionamento dei blog.
Adesso sai che cos’è AMP e come migliora nettamente l’esperienza utente nonché il posizionamento delle pagine nelle SERP viste da Mobile. Cosa aspetti ad implementarlo?
Ah sì! Forse ti mancano le istruzioni! Ma non preoccuparti: da buon consulente SEO ho pensato anche a questo. Leggi l’approfondimento: “Pagine superveloci: perché dovresti usare Google AMP anche se non sei un giornalista“, in cui ti fornisco tutte le istruzioni per trasformare le tue pagine tradizionali in pagine AMP!