Che cos’è un anchor text (in italiano “testo di ancoraggio”).
Se per attraccare un’imbarcazione utilizzi un’ancora, per collegare la pagina di un sito web ad un’altra utilizzi l’anchor text, che tradotto significa letteralmente “testo di ancoraggio”.
L’anchor text è dunque un elemento testuale che, una volta cliccato, permette il re indirizzamento dell’utente ad un’altra pagina. In parole semplici è la porzione di testo, all’interno di una pagina web, che viene linkata verso un’altra pagina (interna o esterna al sito).
Come ti direbbe qualunque consulente SEO che si rispetti, questo particolare elemento è indispensabile – se utilizzato in maniera corretta – per aiutare Google a comprendere di che cosa parla una pagina e quale relazione esiste tra una pagina ed un’altra. Inoltre un’ottima strategia di anchor text, se unita alle altre best practices della SEO, garantisce una buona spinta verso un posizionamento nella SERP.
Tra gli altri, gli anchor text permettono infatti agli algoritmi di Google di comprendere la relazione tra due pagine (in termini qualitativi e quantitativi) e dato il loro agevolare la navigazione in pagina possono certamente contribuire al miglioramento del tempo di permanenza degli utenti sulle tue pagine.
Per comprendere meglio che cos’è il testo di ancoraggio, devi sapere che questo può essere di diverse tipologie.
Ecco di seguito le più importanti in ottica SEO:
- anchor text – chiave secca (più eventuale variante): consiste nell’inserimento di un link su una determinata keyword, anche long tail. Per esempio, se la keyword è “SEO” una variante long tail potrebbe essere “come ottimizzare una pagina in ottica SEO“;
- anchor text generico: in questo caso si inserisce il link su una porzione di testo che non presenta alcuna keyword. Il testo di ancoraggio in questo caso potrebbe essere rappresentato da parole come “qui”, “Clicca qui per maggiori informazioni”, “il nostro sito”;
- anchor text – naked link: un testo di ancoraggio di questa tipologia prevede l’inserimento del link sull’URL stesso: l’URL in questo caso viene “messo a nudo”;
- anchor text – title: in questo caso il link è inserito direttamente sul titolo della seconda pagina. Per esempio, rimanendo in tema di testi di ancoraggio: “Il potere degli Anchor Text: come ottimizzarli per influenzare Google” ;
- branded anchor text: per quanto riguarda questa tipologia, il testo di ancoraggio contiene un marchio (o un nome di dominio brandizzato). Un esempio di branded anchor text? Eccolo subito: “Roberto Serra“.
- anchor text – dominio: in questo caso il link viene inserito direttamente sul nome di dominio.
Ora conosci la definizione di anchor text e le principali tipologie di questo particolare elemento on page.
Puoi utilizzare gli anchor text anche ora, ma attenzione: per garantire visibilità al tuo sito devi usarli responsabilmente. Ricorda… Google non vede di buon occhio e penalizza le strategie di anchor text troppo “artificiali”.