In ottica SEO Bad Neighborhood significa letteralmente cattivo vicinato. Questo termine viene comunemente utilizzato per indicare quei siti che hanno infranto le linee guida di Google (e/o degli altri motori di ricerca) oppure presentano contenuti illeciti.
Insomma, siti che hanno combinato zozzerie e sono stati penalizzati pesantemente!
Le pagine dei Bad Neighborhood non sono presenti nell’indice di Google, dunque non compaiono nella SERP, oppure il punteggio a loro assegnato è nullo.
Probabilmente ti starai chiedendo come mai in questo caso si parli di “vicinato”. Il motivo è semplice: qualora tu dovessi scambiare link con questi particolari siti, il posizionamento delle tue pagine potrebbe risentirne considerevolmente.
In ottica SEO, dunque, il rapporto con i Bad Neighborhood è assolutamente da evitare.
Se hai ricevuto una penalizzazione da parte di un Search Quality Analyst di Google (chiamata azione manuale) o, peggio, Google Penguin ha rilevato i collegamenti tra il tuo sito e un Bad Neighborhood, è necessario che tu metta in atto un risanamento delle tue pagine.
A questo proposito puoi scegliere principalmente tre strade. Ecco quali:
Tra le tre, le prime due sono quelle più indicate, in quanto ti permettono di bonificare il tuo sito in tempi decisamente più ridotti rispetto all’analisi manuale.
Per quanto riguarda i tool per l’analisi e la rimozione dei backlink negativi, ecco quelli che ogni consulente SEO che si rispetti ti consiglierebbe:
Ora sai che le cattive compagnie influenzano in maniera negativa il posizionamento del tuo sito e conosci nei dettagli che cosa sono i Bad Neighborhood: ricorda di evitare come la peste gli scambi di link con questi siti! Quando si parla di link building la qualità deve sempre venire prima di tutto!
Potrebbero interessarti:
Le modalità con cui la Big G sceglie come vadano ordinati tutti i possibili risultati […]