Definizione e significato di Below the fold.
Cosa significa below the fold?
Below the fold: eh no, non è il titolo di una canzone dei Metallica!
Questo particolare termine viene utilizzato in ambito SEO e web marketing per definire la sezione della pagina che viene visualizzata soltanto dopo lo scrolling.
Significa letteralmente “sotto la piega”, ed è contrapposto ad above the fold (sopra la piega), ovvero la sezione visibile all’apertura della pagina.
Origini dei termini below the fold e above the fold.
Sia above the fold che below the fold sono due antiche espressioni anglosassoni. La prima si riferiva alla sezione visibile dei periodici in esposizione, dunque la parte più importante della prima pagina di un giornale. La seconda veniva utilizzata per indicare la parte di pagina visibile solo dopo aver voltato o aperto il giornale.
Attualmente (circa dagli anni ’90) l’utilizzo di questi termini si concentra nel mondo del web.
I contenuti below the fold sono meno importanti di quelli above the fold?
Te lo dico papale papale: sì, ma con qualche riserva.
In genere il lettore passa ai contenuti below the fold soltanto se quelli above the fold hanno soddisfatto la sua curiosità.
Ma fai bene attenzione: questo non significa che devi curare tantissimo la sezione above the fold delle tue pagine a discapito dei contenuti successivi!
Adottare un comportamento di questo genere comporterebbe una perdita di credibilità agli occhi degli utenti. Come ti può confermare qualsiasi consulente SEO, questo non ti aiuterebbe di certo a monetizzare con il tuo sito.
I contenuti visualizzabili in seguito allo scrolling devono dunque essere precisi quanto i primi, tenendo ben presente che gli annunci pubblicitari ed i link posizionati above the fold ricevono molti più click di quelli below the fold.
Conclusioni.
Ora conosci il significato di below the fold e la sua differenza con above the fold. Cosa aspetti? Inizia subito ad arricchire la prima parte delle tue pagine, senza tralasciare quello che gli utenti visualizzeranno in seguito!