William Henry Gates III, noto più semplicemente come Bill Gates, è un imprenditore americano, nonché programmatore, informatico e, per chi se lo fosse perso, persino attore.

Co-fondatore e amministratore delegato onorario di Microsoft, secondo Forbes e Bloomberg, Bill Gates si è aggiudicato praticamente quasi sempre l’appellativo di uomo più ricco del mondo; nel 2017 infatti il suo patrimonio è risultato pari a 89,1 miliardi USD.

Di origini inglesi, tedesche, irlandesi e scozzesi, ad appena 13 anni Gates scopre che la sua vita sarà segnata per sempre da quell’aggeggio strano che giusto da qualche anno veniva definito ufficialmente “computer”. Iscritto alla prestigiosa scuola privata Lakeside, dove, tra l’altro, stringe amicizia con quello che diventerà il co-fondatore di Microsoft, Paul Allen, durante un laboratorio di ricerca  informatica indetto dall’istituto, Bill Gates ha il suo primo incontro del “terzo tipo” con un DEC PDP-10: è amore a prima vista.

Capitanata da Gates e Allen, una combriccola di studenti –  alcuni dei quali divenuti poi dipendenti Microsoft – marinano ore ed ore di scuola pur di trascorrere tempo al “computer”, arrivando addirittura ad essere “banditi” per settimane dai laboratori stessi.

Nel ’73, assecondando il volere dei genitori, Gates si iscrive in Legge ad Harvard. Appena un anno dopo lascia gli studi spinto dalle continue insistenze di Allen a fondare insieme una società di software. Nel ’74 uscì sul mercato americano il primo kit di montaggio per Microcomputer Altair 8800 e la coppia, diremmo oggi di nerdoni, decide di proporre alla società produttrice dell’Altair, la MITS, un software basato sul linguaggio BASIC. Prova superata: la MITS acquista il software che viene poi commercializzato come Altair BASIC.

A questo punto, per “brindare”, non restava quindi che costituire una società vera e propria. Ecco che il 4 aprile 1975 Gates e Allen fondano Micro-Soft Company – divenuta poi semplicemente Microsoft nel 1983. Il resto potremmo dire che è storia.

Bill Gates, come dicevamo prima, annovera tra i suoi primati quello di aggiudicarsi puntualmente il titolo di uomo più ricco del mondo. I primi billions, come direbbero da quelle parti, li ha visti ancor prima di superare i trent’anni. Ad onor del vero, il vecchio Bill però si è sempre mostrato coinvolto nell’impegno umanitario e filantropico: nel 2000, insieme alla moglie, Gates fonda la Fondazione Bill & Melinda Gates, attiva nella ricerca medica, nella lotta all’AIDS e alla malaria, nel miglioramento delle condizioni di vita nel terzo mondo e nell’educazione.

 Il 27 giugno 2008 lo stesso Bill dà ufficialmente le dimissioni da amministratore delegato di Microsoft Corporation per dedicarsi a tempo pieno alla fondazione. Il 25 settembre 2015 viene lanciata in tutto il mondo l’iniziativa The Global Goals che, oltre ai coniugi Gates, vede coinvolti tanti altri attivisti ed artisti (Stephen Hawking, Stevie Wonder, Meryl Streep…) con 17 obiettivi globali da realizzare nei prossimi 15 anni, tra i quali: eliminare la povertà estrema, combattere la disuguaglianza e la lotta al cambiamento climatico.