Broken link: significato e definizione del termine.
Che cos’è un broken link?
Se hai letto almeno un mio articolo (Ehi! Se non hai ancora letto qualcosa corri subito a recuperare!) probabilmente sai già che i link sono un elemento fondamentale quando si parla di SEO.
Tra le varie tipologie di questi collegamenti vi sono i broken link, chiamati anche dead link (rispettivamente “link rotti” e “link morti”), che puntano cioè ad una risorsa non disponibile.
Non pensare che le tue pagine siano immuni ai broken link! Anche se sei un tipetto precisino – e lavori duro per avere un sito perfettamente SEO oriented – è possibile che qualcuno dei tuoi link punti verso delle risorse non disponibili.
Ecco qualche esempio:
- pagine non più esistenti (segnalate con Errore 404 o 404 Not Found): può capitare per esempio quando i link inseriti sono datati e puntano a vecchi articoli spostati/rimossi o a siti ormai chiusi.
- Download non funzionanti.
Leggi bene quello che sto per scriverti: per i motori di ricerca broken link = errore.
Per evitare che il tuo sito venga penalizzato da questi errori e perda posizioni nelle SERP è fondamentale scovare questi rami secchi e… ZAC! Potarli senza pietà.
Ricercare manualmente i broken link, soprattutto nei siti belli ricchi di contenuti, potrebbe risultare un lavoro lungo, noioso e perfino impreciso.
E allora? Come fare?
Tranquillo: un consulente SEO ha sempre la strada da indicarti per risolvere queste situazioni.
Strumenti per individuare i broken link.
Ecco un elenco dei tool che possono salvarti la pelle aiutandoti a rintracciare questi maledetti backlink:
- Broken Link Checker WordPress. Questo plugin – offerto appunto dalla piattaforma WordPress – scansiona il tuo sito alla ricerca di broken link e ti notifica il loro eventuale ritrovamento.
- Broken Link Checker Chrome: l’estensione di Chrome che analizza una pagina o l’intero sito web e ti fornisce un report sui broken link individuati.
- Screaming Frog SEO Spider: questo tool di Screaming Frog scansiona gratuitamente fino a 500 URL (per esaminarne oltre 500 puoi scaricare la versione a pagamento) e ti notifica la presenza di broken link.
- Dr Link Checker: il tool semplicissimo che più semplice non si può. Puoi scovare i broken link semplicemente cliccando qui e inserendo nell’apposita sezione l’URL della pagina o del sito che vuoi scansionare.
Conclusioni.
Ora sai cos’è un broken link e perché si tratta di un elemento che le tue pagine non dovrebbero contenere (specialmente se, come immagino, miri ad un buon posizionamento!).
Sei pronto a dare la caccia ed eliminare tutti i broken link presenti nelle tue pagine?
Mettiti sotto e scansiona periodicamente il tuo sito web con uno degli strumenti che ti ho indicato!