glossario SEO: CMS cos'è in informatica

CMS: cos’è e qualche esempio a riguardo.


Cos’è il CMS in informatica e quali vantaggi puoi trarne dal suo utilizzo.

CMS è l’acronimo di Content Management System, in italiano Sistema di gestione dei contenuti. Nello specifico, si tratta di un applicativo software installato su un web server.

Non farti spaventare dai paroloni: i CMS semplificano la creazione di siti internet, nonché la stesura e la gestione dei relativi contenuti. Se infatti tu ed il linguaggio HTML siete due perfetti sconosciuti, grazie all’utilizzo di un CMS potrai inserire e scrivere contenuti anche senza conoscere una sola riga di HTML.

Ma c’è di più: gli applicativi CMS presentano infatti delle interessanti funzioni molto utili lato SEO.

Ti vengono dunque in contro nella tua quotidiana ottimizzazione grazie a plugin che ti consentono d’intervenire sui cosidetti “punti nevralgici della SEO On page”.  Ecco qualche esempio:

  • scrittura dei metadati
  • utilizzo degli attributi noindex, nofollow e canonical
  • creazione della sitemap
  • implementazione di dati strutturati (Rich Snippet)

Vuoi saperne di più su noindex, nofollow e canonical? Leggi i seguenti articoli: “Come gestire la paginazione in ottica SEO” e “+70 consigli SEO per ottimizzare il tuo sito” in cui ti spiego come e quando utilizzarli (e quando non farlo).
CMS: perché utilizzarlo.

CMS esempi e tipologie.

I CMS possono essere generici, che permettono cioè di pubblicare diverse tipologie di contenuti, o specializzati, dunque dedicati alla realizzazione di siti ben specifici (per esempio blog, e-commerce etc.).

Ecco qualche esempio dei CMS più utilizzati:

  • WordPress: il CMS open source perfetto per i blog. Se vuoi scaricare WordPress puoi farlo anche adesso cliccando proprio qui!
  • Expression Engine: Il CMS della Elisalab che ho tanto utilizzato ed amato prima di convertirmi a WordPress.
  • Joomla!: possiamo dire che si contende con WordPress il primato dei CMS open source. Joomla! (no, non era un momento di esaltazione: il punto esclamativo finale è parte del nome di questo CMS) ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Best Open Source PHP CMS – CMS Critic Awards (nel 2014) ed il Best Free CMS – CMS Critic Awards (dal 2015 al 2017). Per scaricare Joomla! puoi cliccare qui.
  • Drupal: questo CMS open source consente la realizzazione di siti web di diverse tipologie, dai portali di community agli e-commerce. Clicca qui se vuoi scaricarlo!

Tra i più noti CMS per ecommerce troviamo invece:

  • Magento: noto come uno tra i più potenti e stabili per ecommerce di grosse dimensioni.
  • Prestashop: molto utilizzato da chi inizia a mettere i primi passi nel mondo ecommerce

Sia WordPress che Joomla! ti danno la possibilità di implementare plugin – non troppi, mi raccomando – SEO friendly, mentre Drupal presenta dei moduli con i quali puoi ottimizzare al meglio le tue pagine ed i tuoi articoli.

Conclusioni.

Realizzare un sito utilizzando un CMS consente una gestione semplificata ed intuitiva dei contenuti (tranne in alcuni casi veramente disastrosi… Ma non puoi dire che non ti abbia indicato gli strumenti migliori!).

Sappi che se vuoi aprire un sito web aziendale e/o un blog utilizzando un CMS WordPress e Joomla! (ma anche Drupal) sono generalmente i più quotati.

Allora? L’idea di un sito ti alletta e vorresti approfondire maggiormente l’argomento?

Ma che aspetti, contattami subito! Sono qui per questo!