Collegamento ipertestuale: definizione del termine.
Cos’è un collegamento ipertestuale
Un collegamento ipertestuale è un elemento di rinvio presente in documenti elettronici che collega (in maniera unidirezionale) immagini, parti di testo etc.ad altri documenti digitali.
Questo elemento è più comunemente conosciuto con il nome di link, abbreviazione del termine inglese hyperlink.
Quante volte avrai sentito nominare il termine link nei miei articoli sulla SEO? Link building, backlink, broken link… Insomma, ti ho fatto una testa tanta e ora finalmente ti spiego di cosa si tratta!
In un documento digitale, come una pagina web, puoi riconoscere il collegamento ipertestuale per via di alcune peculiarità.
Una delle più comuni è il colore: un link che collega una parte di testo (anchor text) a un altro documento è generalmente di colore diverso rispetto alle altre parole. Per esempio nelle pagine del mio sito gli hyperlink sono blu.
In altri casi possono essere sia colorati che sottolineati.
Insomma, i link devono essere ben evidenti nel testo.
Ti stai forse chiedendo perché? Beh, gli utenti devono provare l’impulso irresistibile di fare clic e visualizzare il documento collegato!
E adesso ti svelo perché parlo sempre di link: i collegamenti ipertestuali sono indispensabili per il posizionamento delle tue pagine.
Googlebot e gli altri crawler tengono fortemente conto di questi elementi, tant’è che il numero di link che riceve una pagina è uno dei più importanti fattori di ranking.
Vuoi sapere quali sono gli altri fattori che influiscono sul posizionamento del tuo sito? Iscriviti subito al mio corso SEO!
Lato SEO dovresti quindi puntare su un’efficace strategia di link building, alla quale ho dedicato due articoli belli ciccioni: “Link Building: 5 tecniche per rendere più potenti i tuoi link” e “Link Building: 10 modi per aumentare del 300% i link in entrata“!
E ora vediamo come si presentano i collegamenti ipertestuali nel codice HTML.
Collegamento ipertestuale HTML
In un documento HTML i link vengono concretati con gli elementi <a> e <link>.
Ecco la differenza tra i due elementi:
- <a> determina la presenza di un collegamento ipertestuale all’interno dei contenuti del documento, quindi nel body. È il link visibile ai visitatori di un sito.
- <link> invece determina la presenza di un collegamento nell’intestazione (head). Viene utilizzato dagli sviluppatori per collegare il documento a un’altra risorsa.
Per esempio il link consulente SEO, presente quindi nel body di questa pagina, in HTML è <a href=”https://www.roberto-serra.com/consulente-seo/”>consulente SEO</a>
Dove <a> indica l’apertura del link, href= introduce la destinazione e il testo tra le virgolette è l’URL della pagina di destinazione.
Il testo di ancoraggio è consulente SEO mentre </a> indica la chiusura del link.
Conclusioni
Ora sai che cos’è un collegamento ipertestuale e anche come riconoscerlo in HTML.
Come hai potuto leggere, i link sono fondamentali per la SEO e il posizionamento del tuo sito web.
Vuoi sapere nei dettagli come utilizzarli? Contattami subito!