ctr definizione

CTR: definizione e significato del termine.


Click-through rate: formula e definizione

Con Click-through rate, molto più spesso semplicemente CTR, si intende il tasso di percentuale dei click (da parte degli utenti) che consente di analizzare e rilevare il successo di una campagna pubblicitaria on-line.

In parole semplici: se un banner o un messaggio pubblicitario vengono visualizzati 100 volte, ricevendo ovvero 100 impressions, e un utente, invece, vi ci clicca sopra aprendoli, il CTR risulterà dell’1%.

Il CTR equivale, quindi, al rapporto tra il numero delle impression e quelle dei click. La formula da tenere a mente per calcolare il Click-through rate è dunque la seguente: CTR = click / impression.

Insomma, fidati di quello che ti direbbe ogni che si rispetti: un dato come questo può risultare molto importante da prendere in considerazione nel misurare l’efficacia o meno di una campagna.

Quali sono i valori che indicano un CTR buono?

Le percentuali medie CTR nel corso degli anni si sono ridotte anche molto al di sotto del 1%, così che oggi un Click-through rate del 2% è da considerarsi un ottimo successo!

Vuoi qualche consiglio per ottimizzare il Click-through rate della tua campagna pubblicitaria?

Allora devi assolutamente leggere il mio articolo sulla SEO fatta dagli utenti! Eccolo qua: “Segnali dell’utente: impattano il ranking di Google? Qui scopri come e perché“.

Altro tipo di dato, considerato tra l’altro ancora più attendibile, è il CTOR (Click-to open rate), ovvero il tasso di percentuale che si riferisce non tanto al numero generico di click – i quali potrebbero anche provenire più volte dalla stessa persona – quanto a quelli appartenenti solo a singoli utenti differenti.

Conclusioni.

Il CTR è un indicatore molto importante per le tue campagne pubblicitarie.

Che dici, sei pronto a lavorare per ottenere una percentuale di click sempre più alta?