DNS: definizione (in parole semplici) di Domain Name System.
Definizione di DNS
DNS è l’acronimo di Domain Name System. Di sicuro non ci vuole un consulente SEO per dirti che in italiano significa sistema dei nomi di dominio… però se stai leggendo questa pagina è probabile che tu non sappia di cosa diamine si tratti!
Nello specifico, il DNS è il sistema utilizzato per convertire i nomi di dominio in indirizzi IP e viceversa. Si tratta di un database distribuito in cui i nomi di dominio sono associati a indirizzi IP (dunque stringhe numeriche) univoci.
Se per esempio il nome di dominio del mio sito è www.roberto-serra.com, l’indirizzo IP corrispondente sarà 12.345.67.89 (ok sì lo ammetto, l’ho inventato).
Il processo di conversione da un nome di dominio ad un indirizzo IP si chiama risoluzione DNS.
E il processo inverso?
Indovina!
Si chiama proprio risoluzione inversa!
Qual è l’utilità del DNS
Per le persone risulta (in genere) più semplice ricordare dei nomi, ma i computer lavorano attraverso sequenze numeriche.
Quando digiti un URL o un nome di dominio nella barra degli indirizzi del tuo browser, il DNS traduce la tua richiesta nel relativo indirizzo IP. È dunque per merito del DNS che puoi trovare i siti e navigarci digitando i nomi di dominio anziché le corrispondenti stringhe numeriche, ovvero gli indirizzi IP.
Ebbene sì: anche se non te ne sei accorto hai utilizzato il sistema dei nomi di dominio probabilmente tantissime volte!
Conclusioni
Per noi sarebbe sicuramente un po’ complicato, ma per il DNS cambiare il nome di dominio in un indirizzo IP è un attimo: devi solo digitare il nome sulla barra degli indirizzi e farà tutto lui.