“Autorevole: che ha autorità, per la carica che riveste, per la funzione che esercita, per il prestigio, il credito, la stima di cui gode” (Vocabolario Treccani)
Cosa avresti pensato se al posto di “Vocabolario Treccani” ci fosse scritto qualcosa come “Vocabolario Pinco Pallino”? Probabilmente che le mie fonti non sono attendibili, importanti o, meglio… autorevoli, appunto!
E forse avresti perfino avuto dei dubbi nell’andare avanti con la lettura di questa pagina nonché nel leggere altri miei approfondimenti sulla SEO giusto?
È proprio qui che ti volevo: l’authority, o autorevolezza online, è infatti manifestazione del prestigio di cui gode un sito web e come può confermarti qualsiasi consulente SEO, si tratta di uno dei fattori di ranking più importanti per i motori di ricerca.
Ma quali sono sul web i segnali che emanano autorevolezza?
Come puoi immaginare, in assenza di un unico parametro la web authority viene calcolata dalla somma di più elementi.
Sei curioso di sapere quali? Ecco alcuni tra i principali:
Comprendere perché la web authority debba essere un elemento fondante di qualunque progetto è semplice: se un sito web è autorevole per Google e per gli altri motori di ricerca, costituisce di conseguenza una fonte privilegiata capace di generare pagine altrettanto autorevoli.
Vuoi per caso che il tuo sito goda di alto prestigio?
Beh sappi che la strada non è sicuramente breve e in discesa, ma allo stesso tempo non è impossibile. Devi ottenere link e citazioni su un argomento ben specifico – da parte di uno o più siti autorevoli – e soprattutto superare nel tempo e con successo le valutazioni di Google!
Potrebbero interessarti:
Le modalità con cui la Big G sceglie come vadano ordinati tutti i possibili risultati […]