L’errore 404 è un codice di stato HTTP 4xx, che indica un errore del client. Compare nel browser quando cerchi di navigare in una pagina che attualmente non è raggiungibile dall’indirizzo digitato o cliccato.
Chissà quante volte l’hai visualizzato e ti sei chiesto: “Ma l’errore 404 cosa significa?”! Beh da oggi in poi non dovrai più farti questa domanda, in quanto ti spiegherò anche come influisce sulla SEO ed in quali casi può verificarsi.
Ecco i tre casi più comuni:
Per quanto riguarda la SEO l’errore 404 è assolutamente da evitare. Ebbene sì: ogni che si rispetti te lo confermerà: questo errore è dannoso per il tuo sito.
Se per esempio le tue pagine presentano dei link che rimandano ad una risorsa non disponibile (dunque broken link), è possibile che vengano penalizzate da Google. Googlebot infatti non ama intraprendere percorsi inutili… e un errore 404 di fatto lo è.
Non preoccuparti: a tutto c’è rimedio. O meglio, c’è un tool per (quasi) ogni evenienza!
Leggi il prossimo paragrafo, dove ti indico gli strumenti per scovare il maledetto errore 404 nascosto tra le tue pagine.
Come ti dicevo, quando si verifica un errore 404 Google può penalizzare le tue pagine.
Ma ecco a te due tool indispensabili per individuare questo errore (e poi correggerlo):
Dopo aver individuato gli errori 404 presenti nelle tue pagine, puoi risolvere in modi differenti.
Per esempio puoi eliminare il link qualora la risorsa non esistesse più oppure implementare il redirect 301 se le pagine si trovano ad un nuovo indirizzo.
Vuoi correggere un errore 404 su WordPress implementando il redirect 301?
Leggi il seguente approfondimento: “I segnali del tuo sito che confondono i motori di ricerca” e scopri come fare!
Ora sai che cos’è un errore 404 e quali sono i principali tool da utilizzare per scovarlo.
Corri! Verifica e sistema subito le tue pagine, limina ogni errore 404 che trovi sul tuo cammino, a Google piacerà di certo!
Potrebbero interessarti:
Le modalità con cui la Big G sceglie come vadano ordinati tutti i possibili risultati […]