Se quando leggi funnel immagini una sorta di tunnel, hai quasi azzeccato: questo termine inglese significa “imbuto”. Ma perché mai un consulente SEO ti sta parlando di un imbuto? E soprattutto che diamine c’entra con il web? Te lo spiego subito.
Il funnel nel web marketing è l’imbuto di conversione, ovvero il percorso che compie un utente interessato ad un acquisto. Questo flusso viene chiamato per esteso funnel di vendita.
Immagina dunque che dalla cima di questo imbuto entrino tutti i visitatori del tuo sito, mentre dall’estremità escano i clienti, che difficilmente saranno tanti quanto i visitatori. Gli utenti infatti possono perdersi nel funnel (ok, la faccenda si fa piuttosto strana…) e solo una loro parte completa il percorso!
Come avrai capito, questo modello si applica in particolare agli agli e-commerce, alle landing page e più in generale a qualunque sito che abbia come obiettivo la conversione.
Il flusso di conversione si divide generalmente in tre step.
Ecco di seguito quali:
Beh il mio consiglio è quello di non fare di testa tua e di affidarti ad un esperto, come un .
Se però vuoi approfondire autonomamente l’argomento, puoi leggere il libro Funnel marketing formula di Michele Tampieri.
Per quanto riguarda gli strumenti adatti a pianificare il funnel di vendita, uno dei più famosi è sicuramente Hubspot. Questo particolare software ti permette di creare le tue campagne di marketing e perfino sincronizzarle tra loro.
Il funnel è un percorso fondamentale se vuoi monetizzare con il tuo sito web.
Cosa aspetti? Contattami subito per pianificare le tue campagne di marketing e trasformare sempre più visitatori in Clienti!
Potrebbero interessarti:
Le modalità con cui la Big G sceglie come vadano ordinati tutti i possibili risultati […]