Se è vero che Google rappresenta per tutti noi il “motore di ricerca” è oramai assodato che per la maggior parte delle persone rappresenta di fatto “Internet”. Non hai idea di quante volte ho visto un cliente digitare una Url su Google scambiandolo per l’input del browser!

Google non è solamente un luogo dal quale partire alla ricerca di informazioni, niente affatto. Google per molti rappresenta proprio Internet, lo stesso internet alimentato dai nostri contenuti, quell’internet “liquido” capace di cambiare ogni giorno, quella realtà di domani che giorno dopo giorno, oggi, stiamo contribuendo a “fondare” – ahimè – tutti quanti.

Ok, ma cos’è esattamente Google?

Google Search o, più semplicemente Google, è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato nel settembre del 1997. Google come società, invece, è stata fondata esattamente un anno dopo sempre dai due soci fondatori: lo statunitense Larry Page ed il russo Sergey Brin. Il quartier generale dell’azienda si trova a Mountain View in California, nel cosiddetto Googleplex.

La storia di quello che, di fatto, è il sito web più visitato al mondo nonché una tra le più grandi società informatiche a livello globale, inizia dall’incontro professionale di due giovani universitari nell’università americana di Stanford.

Larry Page e Sergey Brin, studenti di ingegneria informatica nel cuore della Silicon Valley, sviluppano una teoria secondo cui lo sfruttamento delle relazioni esistenti tra siti web avrebbe garantito migliori risultati a un motore di ricerca rispetto alle precedenti tecniche empiriche. Convinti che le pagine citate con un maggior numero di link fossero le più importanti e meritevoli, decisero di approfondire la loro teoria all’interno dei loro studi e posero le basi per il motore di ricerca che è diventato quello che oggi conosciamo.

Una curiosità: il nome Google si rifà, in realtà, al termine googol coniato nel 1938 dal nipote del matematico statunitense Edward Kasner in riferimento al numero 1 seguito da 100 zeri. Page e Brin, avevano trovato la parola adatta per rendere vivida la loro immagine di semplice ordine, indicizzazione alla vastità di risorse del World Wide Web. Peccato che non sapessero come si scrivesse. Difatti solo dopo aver registrato il dominio si resero conto di aver scritto erroneamente Google.

Delle conquiste epocali e delle caratteristiche di Google potrei parlarti per giorni: Gmail, Google Maps, il sistema operativo Android, Google translate…etc

Ma non posso non fare un accenno a quanto Google sia stato determinate nella nascita di nuove categorie professionali, tra cui  la figura del consulente SEO, nonché l’attività che svolgo io stesso.

Sì, ok. Tutti ne parlano, lo so…Ma, in parole semplici, vorresti capirci di più su questa SEO?

Dai una letta alla mia guida SEO dove ti spiego tutto step by step.