Guest blogging: che cos’è e qualche esempio a riguardo.
Guest blogging: definizione
Ti stai chiedendo cosa sia il guest blogging? Te lo spiego in maniera semplice: guest significa ospite e blogging… Insomma, non ci vuole di certo un consulente SEO per dirti che fare blogging significa pubblicare contenuti in un blog!
Il guest blogging è dunque l’attività di pubblicazione in un blog ospite. In questo caso l’articolo ospitato prende il nome di guest post.
Vuoi un esempio di guest blogging?
Eccolo subito: “Consulenza strategica digitale: 9 ragioni per considerarla fondamentale per qualsiasi impresa“. Si tratta di un articolo, pubblicato sul mio blog, in cui Alessandro Mazzù ti spiega la fondamentale importanza di ricorrere ad un consulente web.
Ma quali sono i vantaggi del guest blogging? Leggili nel prossimo paragrafo!
Guest blogging: le buone ragioni per cui dovresti farlo
Il guest blogging presenta dei vantaggi sia per l’ospite che per l’ospitato.
Iniziamo prima di tutto con i principali vantaggi per l’autore del guest post:
- Link building: ebbene sì. Scrivi un post su un blog di rilevanza (mi raccomando evita il bad neighborhood) e zacchete! Ecco un bel backlink per il tuo sito.
- Visibilità e conversioni: se il tuo nome, il tuo sito e/o il tuo brand compaiono su un blog esterno, è molto probabile che attirino una schiera di nuovi potenziali clienti (ovvero gli utenti del blog ospite). Più clienti = più conversioni e dunque maggiori guadagni.
- Reputazione online: comparire su un buon sito contribuisce a migliorare la tua reputazione sul web. I lettori che stimano quel blog e chi lo gestisce penseranno, di conseguenza, che anche tu sia un personaggio interessante! Devi solo confermare quest’impressione: confido in te.
Ecco invece i vantaggi che puoi riscontrare pubblicando guest post nel tuo blog:
- Varietà: i guest post offrono ai lettori il punto di vista di un autore esterno ed un diverso tipo di scrittura. Gli utenti, se gli articoli sono interessanti e ben scritti, probabilmente apprezzeranno questa “boccata d’aria”.
- Aumento del traffico: l’autore del post probabilmente condividerà l’articolo sul suo blog, attirando i lettori incuriositi sul tuo sito.
- Gli autori dei guest post potrebbero chiederti di scrivere articoli sui loro blog, e potrai usufruire anche dei vantaggi sopraelencati.
Il guest blogging però può avere un costo, specialmente se tra le tue amicizie non vi sono dei colleghi con i quali puoi scambiarti questo favore.
Costo guest post
Generalmente il prezzo di un guest post è diverso a seconda di alcuni fattori come la lunghezza dell’articolo e il settore del tuo blog.
Per esempio qua in Italia il costo di un guest post turismo e viaggi va in media dai 0,03 ai 0,05 euro a parola. Quello di un guest post salute e benessere va in genere dai 0,04 ai 0,06 euro (sempre per parola).
Com’è ovvio dipende anche dalle agenzie cui ti rivolgi (permettimi però di darti un consiglio: diffida da chi ti propone articoli a bassissimo prezzo, come 1 cent a parola. Spesso ne va della qualità dei post).
Conclusioni
Il guest blogging è un’ottima opportunità di crescita nel web. Ti consente infatti di ottenere visibilità, collaborare con figure professionalmente interessanti ed espandere la tua rete di clienti.
Che aspetti? Inizia subito a sponsorizzare la tua attività sui blog ospiti oppure ad ospitare tu stesso gli articoli di altri autori!