Definizione e significato di heading tag, detti altrimenti tag di intestazione.
Heading tag: cosa sono?
Il termine heading tag significa tag di intestazione. Leggi con attenzione, perché gli heading sono fondamentali in ottica SEO: sono infatti dei titoli che ti permettono di strutturare in maniera ordinata la tua pagina web.
Esistono ben 6 tag di intestazione (da H1 a H6), ma quelli più quotati sono i primi 3.
Vorresti sapere qualche dettaglio sul loro utilizzo? Ti accontento subito:
- H1: qualsiasi consulente SEO che si rispetti sa che questo tag rappresenta il titolo principale, la parte più importante di una pagina web. Sarebbe dunque un sacrilegio dirmi che manca il tag <h1> nella tua pagina. Non sia mai! Esiste forse un libro privo del titolo sulla copertina? Ecco, si tratta più o meno della stessa cosa.
- H2: rappresenta il sottotitolo principale. All’interno di questo heading dovresti fornire un’anticipazione di quello che tratterai all’interno del testo.
- H3: i tag H3 rappresentano i sottotitoli di secondo grado. Si utilizzano principalmente per introdurre i paragrafi della pagina, dunque anticipano quello che ci sarà scritto in ogni paragrafo.
Attenzione: spesso H1 viene confuso con il tag title, ma preciso che sono due elementi completamente diversi.
Il tag title infatti è un elemento dedicato principalmente ai motori di ricerca: dunque, lato SEO, è più importante del Titolo 1. Si tratta del titolo che visualizzi sulle SERP (ma non all’interno delle pagine) proprio sopra il meta tag description.
Vuoi conoscere tutte le differenze tra H1 e tag title e come ottimizzare al meglio il Titolo 1? Allora leggi il seguente articolo: “L’ottimizzazione SEO del tag H1“.
Se invece vuoi sapere come utilizzare correttamente tutti gli heading, beccati questo: “Titoli e posizionamento SEO: consigli per ottimizzarli (e usarli) al meglio“!
Heading tag: a cosa servono?
Un buon utilizzo dei tag di intestazione è importante per la leggibilità e la suddivisione dei contenuti. Grazie agli heading le pagine risultano ordinate: i lettori possono orientarsi al loro interno e trovare facilmente ciò che vorrebbero leggere.
Inoltre gli heading tag consentono anche ai crawler di Google e degli altri motori di ricerca di comprendere (velocemente) ciò che tratta il testo.
Ma i titoli offrono dei vantaggi anche a chi scrive i contenuti! Ecco perché:
- consentono di scrivere la spina dorsale di una pagina e di espanderla con (in genere) semplicità
- permettono al copywriter di rimanere concentrato sul tema della pagina
- scongiurano il blocco dello scrittore, dunque la cosiddetta “sindrome da pagina bianca”
Conclusioni
Ora sai come sono (e a cosa servono) gli heading tag. Cosa aspetti? Inizia subito a lavorare in ottica SEO e definisci i titoli delle tue pagine, concentrandoti soprattutto su H1, H2 e H3!
Vorresti qualche suggerimento a riguardo?
Contattami subito per una !