long tail keyword cos'è? Definizione di long tail seo

Long tail keyword: definizione e significato del termine.


Che cos’è una long tail keyword

Una long tail keyword (tradotto in italiano parola chiave a coda lunga) è una keyword molto specifica, composta da più termini.

Si tratta di un elemento molto importante per la SEO del tuo sito web: le long tail, in genere, rappresentano quello che effettivamente scrivono gli utenti su Google per trovare qualcosa.

C’è poco da fare: che voglia trovare un prodotto, un servizio, un’informazione, è più probabile che un utente digiti una long tail keyword piuttosto che una parola chiave secca.

Ti sei stufato della teoria e vuoi passare alla pratica?

Ecco un piccolo esempio: non mi allontano di certo dalla realtà se ti dico che i miei potenziali clienti, che hanno bisogno di un esperto SEO, spesso e volentieri scrivono su Google consulente SEO piuttosto che SEO in generale.

Se vogliono una consulenza face to face digitano anche la loro zona, scrivendo consulente SEO Cagliari/Milano/Domodossola.

Vuoi sapere come trovare le long tail? Ho un articolo bello pronto per te (strano, vero?). Eccolo: “Coda lunga: cosa è e come si possono trovare le giuste long tail keywords“.

Se invece vuoi sapere perché è importante utilizzare parole chiave long tail nel tuo piano SEO… Continua a leggere!

Perché le long tail keyword sono importanti?

Se lavori sulla SEO del tuo sito ottimizzando le pagine per una parola chiave secca, sarà molto difficile ottenere una buona posizione su Google.

Investendo il tuo lavoro sulle long tail keyword, invece, hai molte più possibilità di posizionarti bene sulle SERP.

Non ci credi?

Controlla tu stesso utilizzando Ubersuggest (il tool di Neil Patel dedicato alle keyword).

Prova a seguire i seguenti passaggi:

  1. digita la parola Abbigliamento, quindi una chiave secca, sulla barra di ricerca del tool. (Ti faccio questo esempio per spiegarmi meglio, ma l’utilità delle long tail si può espandere a qualsiasi settore e a qualsiasi attività)
  2. Clicca sul bottone Cerca. Otterrai la panoramica della keyword.
  3. Verifica, sulla pagina ottenuta, le seguenti informazioni:
    • Volume di ricerca
    • SEO difficulty
    • Paid difficulty
    • Costo per Click (CPC)

Come puoi notare i valori sono molto alti. Addirittura il volume di ricerca arriva quasi a 50.000 e la SEO difficulty a 68.

Ottimizzare il tuo sito per questa parola, o investire sul PPC, equivarrebbe a tuffarti in un mare pieno di squali!

Ora, sempre utilizzando Ubersuggest, digita la long tail Negozio abbigliamento sportivo.

Come puoi vedere, il volume di ricerca mensile è basso (ma non troppo): dai 49.500 di Abbigliamento, qui passiamo a 720. Anche la SEO difficulty è più bassa: 26, secondo il tool.

Ma non è finita qui!

Puntando sulle parole chiave a coda lunga puoi convogliare traffico veramente interessato ai tuoi servizi.  

Credi che una persona, quando cerca su Google un negozio di abbigliamento, digiti semplicemente “abbigliamento”?

Ma assolutamente no! Per ottenere dei risultati soddisfacenti scrive una query ben specifica, aggiungendo dettagli come la tipologia di vestiario, l’ubicazione del negozio etc.

Questo esempio significa una sola cosa: il volume di ricerca delle keyword secche è più alto, ma le long tail ti consentono di posizionarti più facilmente nelle SERP… E dunque convogliare maggior traffico (interessato) al tuo sito.

Long tail keyword tool

Vuoi conoscere i migliori tool per trovare long tail keyword?

Eccoli subito:

Conclusione

Una sapiente gestione delle long tail keyword ti consente di posizionarti bene su Google, aumentare il tuo tasso di conversione ed il CTR.

Vorresti una keyword research professionale, che ti consenta di lavorare al meglio sulla SEO del tuo sito?

Puoi contattarmi subito, per questo ed altro!