Meta description: cos’è e qual è il significato di questo termine.
Meta description: definizione
La meta description (in italiano meta descrizione) è un tag in HTML che descrive brevemente i contenuti di una pagina web. Google e gli altri motori di ricerca utilizzano questo attributo per offrire nelle SERP un’anteprima delle pagine indicizzate.
Se fino a poco fa non conoscevi la definizione di meta description, sappi che se utilizzi computer e smartphone vedi questi tag praticamente ogni giorno!
Sono quelli che trovi sotto il titolo (tag title) e l’URL delle pagine quando cerchi qualsiasi cosa su Google.
E ora siediti comodo sulla sedia, lucidati le pupille con un fazzoletto pulito e leggi attentamente le seguenti parole: se vuoi lavorare al meglio sulla SEO del tuo sito non puoi assolutamente trascurare la meta tag description.
Si tratta infatti di uno dei principali elementi di ottimizzazione delle tue pagine, ovvero la SEO on page.
Ti stai forse chiedendo il perché?
Fidati di ciò che ti direbbe qualsiasi consulente SEO che si rispetti: la meta descrizione, se ben scritta, consente alle tue pagine di attirare molti visitatori e, di conseguenza, contribuisce a rendere il tuo sito molto interessante agli occhi di Google.
Si tratta dunque di un vero e proprio elemento “acchiappa click”, capace di aumentare il CTR dei tuoi contenuti e se tutto va bene anche il posizionamento della tua pagina!
Fai ben attenzione però: la meta description non è un fattore di ranking e dunque non influisce direttamente sul posizionamento, ma (per i motivi che ti ho appena spiegato) lo fa indirettamente.
Vuoi conoscere invece quali sono i veri fattori di ranking e come sfruttarli al meglio per il posizionamento del tuo sito? Partecipa subito al mio corso SEO!
Se invece vuoi sapere come scrivere la meta description perfetta non devi far altro che leggere il seguente articolo: “Meta tag description: Ciò che devi conoscere per ottimizzarla in ottica SEO“.
Come modificare la meta description
Ti stai chiedendo come inserire la meta description su WordPress, Prestashop, Joomla o altri CMS?
Beh allora sappi che devi riformulare la domanda: questo tag comparirà sulle SERP a prescindere dalle tue azioni.
Se non scrivi qualcosa di tuo pugno (ma anche se scrivi qualcosa non pertinente con la tua pagina) Google si occuperà di modificare la meta descrizione.
E cosa mai ci scriverà?
Non di certo parole a caso e insensate: solitamente utilizza le parti di pagina che ritiene pertinenti rispetto alle ricerche degli utenti.
Per esempio, se io non modificassi la meta description di questa pagina, Google potrebbe utilizzare la prima frase che ho scritto.
Torniamo a noi: generalmente tutti i CMS ti permettono di modificare e ottimizzare questo particolare tag. Per esempio, se utilizzi WordPress, dovrai semplicemente scaricare un plugin chiamato Yoast SEO.
Altri, come Joomla, prevedono la modifica della meta descrizione come configurazione di base.
Per caso vuoi sapere se i caratteri che potrai scrivere presentano un limite?
Ebbene sì: attualmente la lunghezza massima della meta description è fissata a 160 caratteri, ma non escludo che prima o poi possa cambiare in seguito a un nuovo aggiornamento (come già successo in passato).
Conclusioni
Come hai potuto leggere, la meta tag description è un elemento che può influire in maniera indiretta, in base al comportamento degli utenti, sul posizionamento delle tue pagine.
È dunque fondamentale non trascurarla bensì ottimizzarla al meglio in ottica SEO.
Hai già letto il mio articolo in cui ti spiego come ottimizzare la meta descrizione, ma vorresti qualche delucidazione in più?
Per questo e altro non c’è niente di meglio che una buona ! Contattami subito!