Motore di ricerca: cos’è e qual è la sua definizione.
Motore di ricerca: definizione
Per motore di ricerca si intende un sistema automatico che, su esplicita domanda, esamina una serie di dati restituendo una lista di contenuti pertinenti.
Un motore di ricerca ordina tali contenuti mediante dei particolari algoritmi, i quali gli permettono di valutarne il livello di importanza in base alla chiave di ricerca (keyword). Quest’ordine rappresenta dunque il posizionamento sui motori di ricerca delle pagine.
In inglese questo particolare sistema si chiama search engine: il termine SEO, ottimizzazione per i motori di ricerca, è infatti l’acronimo di Search Engine Optimization.
E sappiamo bene che l’obiettivo principale di un consulente SEO, di un webmaster o di chi lavora sull’ottimizzazione del proprio sito è quello di rendere le pagine web prive di errori per i motori di ricerca!
Ok lo so che nei miei articoli ti faccio sempre la testa così con Google e i suoi algoritmi, ma devi sapere che in realtà Big G non è l’unico motore di ricerca al mondo. È semplicemente uno dei più utilizzati, soprattutto in Italia.
Oltre Google, tra i principali motori di ricerca possiamo citare i seguenti:
- Bing
- Yahoo
- Baidu (per la Cina)
- Ecosia (motore di ricerca che dichiara di devolvere gran parte dei suoi proventi a progetti di riforestazione)
- DuckDuckGo (un motore di ricerca anonimo, che dunque non registra informazioni sul comportamento degli utenti)
In Italia, fino al 2003, si utilizzava anche un altro motore di ricerca chiamato Arianna – ora integrato a Libero -.
Vuoi conoscere quali sono le principali attività di questo particolare sistema?
Le fasi operative di un motore di ricerca
Un motore di ricerca generalmente svolge 3 principali mansioni.
Ecco di seguito quali:
- Analisi: per compiere questa particolare operazione, i motori si servono dei crawler. L’analisi consiste (molto sinteticamente) nella scansione dei contenuti della rete Internet che porta poi all’indicizzazione delle pagine web.
- Registrazione delle informazioni ottenute con l’analisi. Di solito le pagine scansionate vengono aggiunte all’indice del motore di ricerca (se non ancora presenti) e spesso i loro contenuti testuali vengono copiati ed archiviati.
- Risposta: i motori di ricerca si occupano di rispondere alle domande (query) poste dagli utenti. Come hai potuto leggere nel precedente paragrafo, le risposte sono ordinate in base alla pertinenza con la specifica richiesta.
Conclusioni
È grazie ai motori di ricerca che puoi compiere delle ricerche sul web ed ottenere dei risultati, ovvero delle risposte, generalmente soddisfacenti!
Vorresti per caso rendere il tuo sito perfetto agli occhi di Google e degli altri motori, in modo che le pagine conquistino le prime posizioni per delle determinate query?
Tutto quello che ti serve è un buon lavoro in ottica SEO.
Per sapere come fare non hai altra scelta: contattami subito e richiedi una !