pay per click cos'è

Pay Per Click: cos’è e qual è il significato del termine.


Pay Per Click: definizione

Il Pay Per Click (in acronimo PPC) è un sistema mediante il quale si acquista e si paga la pubblicità sul web.

Chi acquista lo spazio pubblicitario paga una determinata somma di denaro nel momento in cui un utente clicca sull’annuncio: in italiano Pay Per Click significa letteralmente “pagare per i clic”.

Qual è lo scopo di questo sistema?

Al contrario della SEO, grazie alla quale puoi acquisire traffico organico, il PPC ti consente di aumentare il traffico del tuo sito…pagandolo.

Attenzione: anche se sono un consulente SEO non sto dicendo che il Pay Per Click sia il male e la SEO una divinità!

Infatti pagare per ottenere dei visitatori risulta utile specialmente in alcuni casi particolari.

Pay Per Click: i casi in cui è consigliato e i casi in cui non lo è per niente

Le principali situazioni in cui una campagna PPC può risultare molto utile sono le seguenti:

  • Per dare visibilità immediata ai siti appena nati (in questo caso però è preferibile avere un buon budget da investire nel PPC. Senza privarlo a tutti i lavori da svolgere sulla piattaforma).
  • Per il lancio di un nuovo prodotto/servizio a tempo limitato.

L’utilizzo del Pay Per Click può risultare però controproducente, specialmente quando un sito o una landing page non sono abbastanza curati, ottimizzati in ottica SEO e dalla buona usabilità.

In questo caso gli utenti potrebbero cliccare sul tuo annuncio, non essere soddisfatti di ciò che trovano (o non riuscire ad orientarsi nel sito) e terminare rapidamente la sessione.

Le conseguenze di questo comportamento?

Prevalentemente tre:

  1. la perdita di denaro
  2. l’abbassamento del tasso di conversione
  3. l’incremento della frequenza di rimbalzo (bounce rate)

Insomma, uno scenario quasi apocalittico!

Quando invece una campagna di questo genere viene studiata ed avviata da un esperto (come un ) e un sito è ben curato sotto tutti gli aspetti, il Pay Per Click risulta un ottimo modo per guadagnare.

Vuoi conoscere l’esempio più emblematico di questo sistema? Passa al prossimo paragrafo!

L’emblema del Pay Per Click: Google Adwords (ribattezzato Ads)

Sì, il funzionamento di Google Ads si basa prevalentemente sul PPC.

Hai presente gli annunci pubblicitari che sulle SERP precedono i risultati organici?

Ecco, quelli sono gli annunci testuali firmati Ads (ma esistono anche i banner e gli annunci video): se un utente ci clicca sopra, l’inserzionista paga una quota prestabilita.

Questa particolare pubblicità viene chiamata keyword advertising ed è una delle principali modalità in cui si configura il PPC. Come avrai già immaginato è strettamente legata alle parole chiave digitate dagli utenti.

Conclusioni

Il Pay Per Click è uno dei migliori strumenti per ottenere traffico pagamento. Ma allo stesso tempo, se avvii una campagna di questo genere, faresti bene a non trascurare la SEO e più in generale la cura del tuo sito.

Se gli utenti, dopo aver cliccato su un annuncio, non trovano quello che vogliono scappano a gambe levate!

Allora cosa aspetti? Se il tuo sito è perfetto contatta un esperto che progetterà la tua campagna pubblicitaria.

Se invece il tuo sito non è al massimo delle sue potenzialità… Beh contatta comunque un esperto, cioè me: clicca qui per richiedere una !