permalink cosa sono

Permalink: definizione e significato del termine.


Permalink: cosa sono?

Un permalink (contrazione di permanent link) è un collegamento permanente, che perdura in una pagina web anche in seguito ad un aggiornamento dei contenuti.

Generalmente questo termine si utilizza per indicare l’URL di pagine ed articoli di un blog, elemento fondamentale in ottica SEO.

Generalmente, su WordPress e sugli altri sistemi, i permalink hanno una struttura predefinita: come può confermarti qualsiasi consulente SEO che si rispetti è preferibile modificarla e renderla perfettamente SEO oriented.

Ti stai forse chiedendo come fare?

Beh se utilizzi WordPress è molto semplice: per scoprirlo passa al prossimo paragrafo!

Aggiornare permalink su WordPress

Su WP puoi trovare non una… non due… ma ben 6 strutture predefinite di permalink!

Ecco quali sono:

  1. https://www.pincopallo.it/?p=123 (generalmente sconsigliata)
  2. https://www.pincopallo.it/2019/02/07/titolo-pagina . Questa struttura presenta dunque la data completa e il titolo 1 della pagina o dell’articolo.
  3. https://www.pincopallo.it/2019/02/titolo-pagina . In questo caso la data non è completa ma presenta solo mese e anno di pubblicazione.
  4. https://www.pincopallo.it/archives/123
  5. https://www.miosito.it/titolo-pagina
  6. struttura personalizzata. Per esempio il collegamento permanente di questo post è il seguente: https://www.roberto-serra.com/entity/permalink

Puoi selezionare una di queste strutture direttamente dal pannello di controllo di WordPress.

Inoltre, quando il permalink presenta l’Header 1 della pagina, puoi ottimizzarlo ulteriormente in fase di modifica dei post.

Ecco come fare:

  • cliccando sul bottone Modifica che trovi a fianco al collegamento permanente, proprio sotto il titolo 1
  • se hai implementato Yoast SEO puoi cliccare sul permalink sotto il title tag e modificarlo

Perché è importante ottimizzare il permalink

Fidati di zio Robi: l’ottimizzazione del permalink è una delle principali attività di SEO on page. Si tratta infatti di uno dei primi elementi analizzati dal crawler e compare addirittura nelle SERP, proprio tra il title e la meta description!

Quindi anche se sei tentato non puoi mollarlo così, abbandonato a se stesso.

Ai fini di un buon posizionamento sui motori di ricerca e di un’ottima indicizzazione devi renderlo appetibile per Google.

Un buon collegamento permanente descrive brevemente, ma al meglio, i contenuti della pagina.

Ecco un esempio di permalink SEO unfriendly:

https://www.pincopallo.it/la-nebbia-agli-irti-colli-piovigginando-sale

Ecco invece come potresti aggiornarlo affinché Google capisca meglio e più rapidamente i contenuti di una pagina:

https://www.pincopallo.it/nebbia-irti-colli

Conclusioni

Ora sai che cos’è un permalink e quali tipologie di questo collegamento puoi utilizzare su WordPress.

Vuoi avere maggiori dettagli a riguardo e conoscere anche gli altri elementi da ottimizzare on page ed off page?

Contattami subito!