Posizionamento sui motori di ricerca: scopri la definizione ed il significato di questo termine.
Posizionamento sui motori di ricerca: che cos’è?
Il posizionamento sui motori di ricerca è il conseguimento di una buona posizione, da parte delle pagine web, tra i risultati di Google e degli altri motori di ricerca.
Le SERP, ovvero le pagine dei risultati dei motori di ricerca, offrono infatti sia risultati naturali che a pagamento.
È dunque possibile distinguere il posizionamento in due differenti categorie. Ecco quali:
- Posizionamento organico (chiamato anche posizionamento naturale): in questo caso si intende l’ottenimento di visibilità tra i risultati non a pagamento. Un buon posizionamento organico è generalmente il risultato di lavori di perfezionamento – on site ed off site – in ottica SEO.
- Posizionamento a pagamento: un po’ come quando si fa carriera in un posto di lavoro grazie alle raccomandazioni! In questo caso si paga Google (o un altro motore di ricerca) affinché mostri un sito tra le prime pagine delle SERP quando gli utenti digitano determinate keyword. Generalmente queste inserzioni a pagamento funzionano con il sistema del PPC, come Google Ads.
La posizione delle tue pagine sulle SERP è fondamentale per i tuoi guadagni: gli utenti tendono infatti a fermarsi e cliccare sui primi risultati.
Se dunque vuoi monetizzare con il tuo sito (e penso proprio che tu lo voglia!) devi puntare ad un’ottima strategia di posizionamento, rivolgendoti ad un esperto.
Cosa determina un buon posizionamento sui motori di ricerca
Il posizionamento organico sui motori di ricerca viene determinato in base a variegati fattori, chiamati fattori di ranking. Questi coefficienti, se curati perfettamente in ottica SEO, danno valore al tuo sito e ne determinano la posizione sulle SERP.
Vuoi sapere nei dettagli quali sono e come influenzano l’ordine dei risultati? Partecipa subito al mio video corso SEO (in diretta) dedicato al Rank Brain di Google!
Anche i risultati a pagamento hanno un ordine: i motori di ricerca lo stabiliscono principalmente in base a 4 fattori (diversi dai fattori di ranking).
Ecco quali:
- CPC (Costo per clic), ovvero quanto l’inserzionista è disposto a pagare per un clic sull’annuncio pubblicitario.
- Qualità dell’inserzione.
- Caratteristiche della landing page, la pagina su cui l’utente “atterra” quando clicca sull’annuncio. Fidati di me: non è consigliato trascurare la SEO di questa pagina, a prescindere che tu voglia posizionarti sui risultati a pagamento oppure naturali.
- Pertinenza tra keyword, landing page ed annuncio.
Ti stai chiedendo come monitorare il posizionamento delle tue pagine su Google?
Leggi il prossimo paragrafo!
Verifica posizionamento sui motori di ricerca
Per verificare se il tuo lavoro (sia con la SEO che con il PPC) stia dando i suoi frutti puoi utilizzare dei tool che, da buon consulente SEO, ho testato personalmente:
- SEMrush
- SEranking
- Google Search Console
Questi particolari strumenti, tra le numerose funzioni, ti consentono di monitorare il posizionamento del tuo sito per determinate keyword.
Potrai osservare quindi il fenomeno della Google Dancing, ma non farne una malattia! È perfettamente normale che le pagine facciano sali-scendi sulle SERP.
Conclusioni
Ora sai che cos’è il posizionamento sui motori di ricerca e conosci anche la differenza tra posizionamento organico e a pagamento.
Vuoi lavorare sulla SEO del tuo sito con l’obiettivo di salire sulle pagine dei risultati e guadagnare meglio con il tuo sito?
Sono qui per questo: contattami pure per una consulenza!