Posizionamento organico: cos’è e qual è la sua definizione
Posizionamento organico: definizione
Per posizionamento organico, in ambito web e SEO, si intende l’ottenimento di visibilità sui risultati naturali (non a pagamento) dei motori di ricerca.
Un buon posizionamento naturale è spesso il risultato di una serie di comportamenti adatti a rendere il sito senza difetti per Google e per tutti gli altri motori.
Avrai dunque già capito che sto parlando proprio della SEO: la sua applicazione è proprio uno dei modi più efficaci per ottenere un buon posizionamento organico sulle SERP!
L’obiettivo di un consulente SEO è infatti quello di posizionare le pagine dei siti web in maniera ottimale senza l’utilizzo di sistemi a pagamento (come per esempio l’utilizzo di Google Ads e di altri servizi PPC).
Al momento i risultati organici tra le SERP di Google sono 10 (per ogni pagina), mentre i risultati a pagamento sono di numero variabile e attualmente si presentano sopra o sotto la lista di quelli naturali.
Posizionamento organico: come si raggiunge
Generalmente possono ambire ad un buonissimo posizionamento organico siti web ottimizzati in ottica SEO, dai contenuti originali, utili e soprattutto comprensibili sia dai motori di ricerca che dagli utenti.
Il posizionamento naturale non è fisso: spesso, a causa di diversi fattori, è possibile notare una fluttuazione delle pagine nelle SERP. Questo dolce (o forse non tanto…) movimento prende il nome di Google Dancing.
Inoltre un buon posizionamento non si ottiene in un batter d’occhio: la SEO richiede il lavoro di un esperto nonché in genere dedizione, costanza e pazienza.
Ma ti do una buona notizia: quando una pagina raggiunge la prima posizione tra i risultati naturali raramente vi si schioda, se non dopo tantissimo tempo!
Probabilmente ti stai chiedendo come viene determinato il posizionamento naturale sulle SERP. Continua a leggere per scoprirlo!
Posizionamento organico su motori di ricerca: chi lo stabilisce?
L’ordine delle pagine sulle SERP viene determinato dagli algoritmi di Google e degli altri motori di ricerca.
Una delle attività degli algoritmi è infatti quella di analizzare le informazioni raccolte dai crawler e stabilire il posizionamento delle pagine.
Ma principalmente su cosa si basano per prendere questa decisione?
Te lo dico subito: sui cosiddetti fattori di ranking (questo termine significa letteralmente posizione), ovvero particolari caratteristiche ed elementi che danno valore ai siti web.
Lavorare sui fattori di ranking è indispensabile se vuoi raggiungere il primo posto sulle SERP! Per saperne di più partecipa al mio corso SEO, in cui ti spiego nei dettagli quali sono e come funziona il Rank brain di Google.
Conclusioni
Raggiungere un buon posizionamento organico è fondamentale per incrementare le visite al tuo sito e guadagnare (senza spendere un centesimo in PPC e altre pubblicità).
Vuoi sapere nei dettagli come ottenerlo grazie alla SEO?
Allora smettila di cincischiare e contattami subito! Sono pronto a fornirti tutte le consulenze web che desideri!