La Push Notification, in italiano notifica push, è una tipologia di messaggistica instantanea inviata da un web service verso un dispositivo per veicolare informazioni dirette agli utenti. Un classico esempio, per intenderci, è il messaggino sulla home del cellulare con l’icona dell’app di turno.
Di solito ad inviare le notifiche push sono tutte quelle applicazioni, una a caso Whatsapp, che, presenti praticamente ormai su tutti i sistemi operativi, puntano ad un maggiore coinvolgimento ed ad un’incessante interazione con i propri utenti.
Diciamocelo: ogni tanto queste notifiche possono risultare pure del tutto inutili e spesso fastidiose. Ecco perché viene richiesta l’autorizzazione da parte del destinatario e, tecnicamente, sarebbe necessario per la push che l’app risulti aperta e on-line anche se questi accorgimenti a volte non sono quasi più sufficienti.
L’idea di inviare notifiche push nasce, quindi, con l’intento di informare, coinvolgere, avvertire e, sempre più spesso, spingere a comprare i propri utenti o, per lo meno, a tenerli sempre “occupati” e “sul pezzo”: il cosiddetto engagement.