rel canonical cos'è

Rel canonical: che cos’è e qual è il contesto di utilizzo di questo termine.


Se sei qui ti starai probabilmente chiedendo: “Ma il rel canonical cos’è?”

Il rel canonical (in HTML rel=”canonical”) è un attributo HTML che consente di evitare i contenuti duplicati, indicando ai motori di ricerca quale versione della stessa pagina sia quella legittima.

Questo elemento è quindi fondamentale in ottica SEO e posizionamento sui motori di ricerca: da buon consulente SEO ti ho spiegato in numerosi articoli come i contenuti duplicati possano minare il ranking del tuo sito.

Infatti Google tende a penalizzare questi contenuti e, spesso e volentieri, a non mostrare le pagine incriminate sulle SERP.

Se dunque, utilizzando SiteLiner o un altro tool, ti accorgi che il tuo sito presenta diverse versioni per la stessa pagina corri subito ai ripari: scegli la tua versione “preferita” implementando il rel canonical nelle pagine NON canoniche!

Il motore di ricerca prenderà in considerazione il tuo volere e tenderà a scansionare l’URL canonico, tralasciando quello che presenta contenuti simili o identici.

Vuoi sapere come implementare il rel canonical? Ho un articolo che ti sta aspettando! Eccolo: “Contenuti Duplicati & SEO: Conoscerli per sconfiggerli“.

Rel canonical: ecco in quali casi si utilizza

Come hai potuto leggere, dovresti utilizzare il rel canonical ogni qualvolta trovi dei contenuti duplicati tra le pagine del tuo sito.

Risulta quindi molto utile per gli ecommerce, che spesso presentano URL differenti ma con gli stessi contenuti.

Vorresti un esempio?

Eccolo:

  • https://www.e-commerceesempio.it/abbigliamento/vestiti/vestito-nero.html
  • https://www.e-commerceesempio.it/promo/vestito-nero.html

L’articolo “vestito nero” risulta sia nella categoria Promozioni sia nella categoria originaria, in due URL differenti. La scheda prodotto è invece la stessa.

Cosa succede in questo caso?

Il motore di ricerca potrebbe interpretare i contenuti come duplicati e non mostrare le pagine sulle SERP. E sicuramente questo non è il tuo obiettivo!

Per evitare di confondere Google sarebbe opportuno incorporare l’attributo <link rel=”canonical” href=”https://www.sitoesempio/paginaillegittima”/> nel head delle pagine non canoniche.

Conclusioni

Come hai potuto leggere, il rel canonical ti consente di scongiurare efficacemente il problema dei contenuti duplicati, e segnalare a Google quali pagine, tra quelle identiche, tralasciare e quali invece scansionare.

Hai bisogno di implementare questo attributo alle tue pagine ma non sai come scovare tutti i contenuti duplicati?

Per evitare di commettere errori ti consiglio di contattare un consulente SEO.

Ehi, un momento: sei proprio nel posto giusto! Contattami subito!