Google serp guida seo

La Search Engine Results Page, conosciuta più comunemente con l’acronimo SERP, non è altro che la pagina che si genera ogniqualvolta che l’utente cerca qualcosa su un motore di ricerca.

Tutte le possibili risposte alla  domanda dell’utente – query – compariranno sotto forma di un elenco il cui ordine, nonché il posizionamento, dipenderà anche dall’efficacia delle tecniche e strategie SEO utilizzate per l’ottimizzazione del sito.

Tuttavia, essere il primo risultato organico per una determinata parola chiave non significa automaticamente essere in cima alla SERP. Come saprai benissimo, infatti, nella maggior parte dei casi ci sono uno, due, tre, perfino quattro risultati a pagamento che vanno a sorpassare bellamente i risultati organici, i quali finiscono per cadere loro malgrado a metà pagina.

I criteri utilizzati dai motori di ricerca per stabilire questo posizionamento sono complessi e la logica messa in atto può dipendere da più fattori, i fattori di ranking per l’appunto: l’analisi dei contenuti, accordi commerciali, sponsorizzazioni con AdWords, gli algoritmi interni al motore di ricerca stesso con i vari aggiornamenti – RankBrain, uno tra tutti –  e poi, chi più ne ha più ne metta.  Si stima infatti che questi fattori siano più di 200 e, ahimè, molti di loro sono stati addirittura solo ipotizzati. Nessuno, tranne Google stesso, può affermare in tutta serenità di conoscerli tutti.

Le SERP di Google, inoltre, non sono sempre uguali. Quella ‘classica’ presenta per esempio una decina di risultati testuali, uno in fila all’altro, e niente più. Ma in altri casi, in risposta a determinate ricerche, la SERP può diventare più aggressiva sia a livello estetico che prettamente comunicativo.

Insomma, una cosa è certa: Google guarda ovunque, non si lascia scappare nemmeno un angolino del tuo sito web. Perciò,  più sarai capace di convincere Google, Bing e Yahoo che il tuo sito è migliore di quello dei tuoi concorrenti, più alto sarà il tuo posizionamento nella SERP.

Niente paura. A questo serve il consulente SEO.

Se poi stai cercando qualche dritta capace di farti entrare in testa le più importanti logiche di posizionamento così da poterle mettere in pratica subito a tuo vantaggio, mi sa che la mia guida SEO fa proprio al caso tuo.