Sovraottimizzazione: definizione e significato del termine.
Che cos’è la sovraottimizzazione
La sovra-ottimizzazione è l’utilizzo in maniera spropositata delle pratiche SEO con lo scopo di raggiungere una buona posizione sulle SERP.
Questa particolare attività (non gradita da Google) è conosciuta anche come over ottimizzazione, che sa molto di… Overdose!
Insomma: solo il nome ti fa capire che devi evitarla.
Ti stai forse chiedendo perché?
Beh, Google tende a premiare i siti ottimizzati in ottica SEO. Eppure considera l’ottimizzazione eccessiva delle pagine un tentativo di manipolazione delle SERP.
Quindi se vuoi che le tue pagine si posizionino bene dovresti sì renderle perfette (o quasi) per i motori di ricerca, ma non dovrebbero risultare artificiali e quindi sovraottimizzate.
Altrimenti… ZAC! La penalizzazione è sempre dietro l’angolo.
Fidati di ciò che ti direbbe qualsiasi consulente SEO: se Google ti punisce dovrai stressarti per ottenere di nuovo visibilità…
Vorresti qualche esempio di sovra-ottimizzazione? Passa al prossimo paragrafo!
Esempi di sovraottimizzazione
Hai presente quando donne e uomini, nel tentativo di diventare bellissimi, esagerano con la chirurgia plastica? Come si suol dire, risultano “finti”.
Ecco, i siti super ottimizzati presentano lo stesso identico problema: i loro contenuti (ma anche altri elementi come la meta description e il title) risultano artefatti.
Non è raro che gli utenti, quando si trovano davanti a una pagina sovraottimizzata, si infastidiscano perché la trovano incomprensibile.
Generalmente gli elementi più interessati dalla over ottimizzazione sono i seguenti:
- link
- keyword
- meta description
- title
- alt tag
- heading tag
Ecco di seguito qualche esempio a riguardo.
Sovraottimizzazione dei link
Consiste di solito nelle seguenti pratiche:
- Inserimento di un numero eccessivo di link interni, in genere senza l’accompagnamento di contenuti utili per l’utente (come accade nelle directory).
- Link building artificiale, quindi l’acquisto di link spesso non pertinenti con il sito.
Sovraottimizzazione delle keyword
Si tratta in genere della ripetizione continua di una parola chiave all’interno dei contenuti, attività chiamata keyword stuffing.
Sovraottimizzazione di meta description, title e meta tag
Consiste nell’inserimento artificiale (e spesso ripetitivo) di keyword e co-occorrenze al punto da rendere privi di senso i testi di questi elementi.
Conclusioni
Sappiamo bene che la SEO influisce fortemente nel posizionamento dei siti.
Ma per evitare penalizzazioni è necessario non “pompare” troppo le pagine e soprattutto far sì che siano sempre utili e comprensibili ai lettori.
Non sai come perfezionare il tuo sito per i motori di ricerca e hai paura di sfociare nella sovraottimizzazione?
Allora ti do tre bei consigli: