target market cos'è

Target market: definizione e significato del termine.


Se sei qui ti starai chiedendo: “Ma il target market cos’è?”

Il target market (in italiano mercato di riferimento) è il gruppo di consumatori cui si rivolge un’azienda.Tali consumatori hanno in comune diverse caratteristiche, per esempio il reddito, esigenze, età…

Tra le principali opportunità offerte da una corretta gestione del target market vi è certamente il fatto che un’azienda, mediante opportuni studi, può sfruttare queste informazioni allo scopo di attirare questo specifico gruppo di consumatori a sé.  Per fare questo verranno poi adottate strategie di marketing e web marketing ad hoc come ad esempio la SEO.

“Ma questa SEO sta proprio ovunque!” penserai tu. Eh sì, è un po’ come il prezzemolo: insaporisce praticamente tutto!

Come puoi dedurre da ciò che ho scritto poco fa, la SEO e le strategie di marketing (content marketing, PPC o qualsiasi altra modalità) dovrebbero sempre basarsi sul target market.

Ti stai chiedendo il perché? Sta la, te lo dico subito.

L’importanza del target market

Mettiti in testa questo: avviando alla cieca una campagna di marketing senza aver prima profilato correttamente i consumatori rischi di spendere tantissimo denaro e guadagnarne veramente poco.

Il target market è infatti utile a tutte le aziende, specialmente se hanno bisogno di ottenere visibilità su Google mediante la SEO e la pubblicità.

Per quanto riguarda l’ottimizzazione per i motori di ricerca… Beh, qualunque consulente SEO che si rispetti dovrebbe individuare, prima di lavorare su un sito, il suo mercato di riferimento  e non a caso te ne parlo qui: Le 5 regole d’oro alla base del mio metodo di posizionamento sui motori di ricerca).

Anche sul web dunque, in assenza di dati certi facendo altrimenti rischieresti di svolgere un lavoro di ottimizzazione impreciso e superficiale.

Ma… Aspetta aspetta… Vuoi fare SEO senza rivolgerti ad un consulente? Ah io lo sconsiglio sempre, poi se non generi traffico con il tuo sito sono cacchi tuoi!

Le variabili che determinano il target market

Un’analisi del target market comprende solitamente lo studio di tantissime variabili. Ecco le principali:

  • Posizione geografica dei consumatori: analisi dell’area geografica, del clima, della popolazione.
  • Segmentazione socio-demografica: questa variabile comprende l’analisi di tantissimi aspetti. Ecco qualche esempio:
    • età
    • sesso
    • livello di istruzione
    • reddito
  • Segmentazione comportamentale: atteggiamento, esigenze, benefici ricercati.
  • Segmentazione psicografica: per esempio valori e stile di vita.

Prendiamo ad esempio il target market di un e-commerce che vende dentiere… potrebbe essere il seguente (anche se dubito sia legale vendere protesi dentarie online):

“Donne/uomini dai 70 ai 100 anni / Reddito medio / Benefici ricercati: comodità, ergonomia e praticità / Stile di vita sedentario / Atteggiamento negativo e sospettoso”

Tutte le informazioni utili a definire il target, se ragguppate per buyer personas, rappresenteranno dunque i tuoi segmenti di target market. Tanto più sarai capace di ottenerne di precise tanto più le tue campagne avranno maggiori possibilità di successo.

Anche in questo caso l’obiettivo è quello di parlare 1:1 e non 1:molti (come invece capita troppo spesso).

Conclusioni

Lo studio del mercato di riferimento è fondamentale per il tuo sito e per la tua azienda.

Non sai come analizzare il tuo target market potenziale?

E di che ti preoccupi, ci sono gli esperti per questo! Il mio consiglio è quello di affidarti ad un , che possa delineare al meglio il target adeguato al tuo sito.

Quindi non aspettare oltre: contattami subito!