Ti è mai venuta la curiosità di cercare su Wikipedia la parola stessa Wikipedia?

Un tempo per qualsiasi ricerca toccava sfogliare pagine e pagine dell’enciclopedia sull’ultimo scaffale, scegliere la lettera del volume, l’argomento specifico, il capitolo…ecc.

Oggi ovviamente le cose sono molto diverse. Wikipedia però, oltre ad essere un’enciclopedia online multilingue a contenuto libero ha dato vita negli anni ad un genere nuovo di “cultura”: una cultura partecipata, condivisa e in constante “aggiornamento”.

Wikipedia nasce 15 gennaio 2001, a seguito della fusione – su esortazione dell’informatico Richard Stallman – con un altro ambizioso progetto già esistente di enciclopedia a contenuto libero, Nupedia, nata un anno prima sotto la direzione del filosofo statunitense Larry Sanger e dell’imprenditore, sempre made in the USA, Jimmy Wales.

Per la scelta del nome Wiki, Wales e Sanger dichiararono di essersi ispirati ai siti WikiWikiWeb o Portland Pattern Repository di Ward Cunningham, il padre del primo wiki: un’applicazione web che permette la creazione, la modifica e l’illustrazione collaborative di pagine all’interno di un sito internet. 

Il 20 giugno 2003 è stata fondata la Wikimedia Foundation, un’organizzazione no profit che supporta tutti progetti nati negli anni nella grande famiglia Wikipedia tra i quali Wikidata, Wikizionario, Wikiquote e Wikibooks.

L’ambizioso progetto, divenuto uno dei fenomeni più rilevanti tipico del Web 2.0, deve senz’altro il suo grande successo alla particolarità di essere modificabile e aggiornabile da chiunque, oltre che alla sua linea politica del “punto di vista neutrale” e del rispetto del copyright.

A questo punto ti lascio giusto con un piccolo accenno a quello che, per chi osserva una qualsiasi pagina di Wikipedia, non può fare a meno di notare: ma tutti quei link?!

Ne hai sentito parlare un sacco di volte, lo so (i consulenti SEO ne parlano spesso) e hai sicuramente capito che sono molto importanti e che rappresentano un fattore di posizionamento non indifferente, nonché materia prima per la cosiddetta link building.

Aspetta: hai detto SEO ??

… Se vuoi capirci un p0′ di più e, soprattutto, se stai cercando qualche dritta capace di farti entrare in testa le più importanti logiche SEO così da poterle mettere in pratica subito a tuo vantaggio, mi sa che la mia guida SEO fa proprio al caso tuo.