Google rivoluziona NotebookLM: arrivano i Video Overviews e il nuovo Studio Panel

Anita Innocenti

Le regole del digitale stanno cambiando.

O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.

Contattaci ora →

NotebookLM lancia i Video Overviews e rinnova lo Studio Panel, puntando sull’affidabilità dell’IA per sfidare gli strumenti di collaborazione aziendale

Google potenzia NotebookLM con Video Overviews e Studio Panel, trasformandolo in una piattaforma collaborativa IA. L'innovazione mira all'affidabilità, basando le risposte esclusivamente sui documenti forniti, risolvendo il problema delle 'allucinazioni'. Questa mossa strategica potrebbe rendere indispensabile l'adozione di Google Workspace, offrendo funzionalità avanzate per analisi e presentazioni aziendali.

NotebookLM si trasforma: Google lancia i video overviews e punta a cambiare le regole del gioco

Google ha deciso di alzare la posta con NotebookLM, il suo strumento di ricerca e analisi basato su IA. Con l’introduzione dei Video overviews e un Studio panel completamente rinnovato, la mossa sembra chiara: trasformare un assistente personale in una piattaforma collaborativa che potrebbe dare del filo da torcere a molti strumenti che oggi usi per presentazioni e analisi di documenti.

Diciamocelo, l’idea di trasformare centinaia di pagine di report o documenti complessi in un video chiaro e narrato con un paio di clic è una promessa forte.

La funzione, come spiegato sul blog ufficiale di Google, permette di generare automaticamente delle slide video, con tanto di voce narrante e immagini estratte direttamente dalle tue fonti. Pensa ai tuoi documenti, PDF, testi e link: l’IA li analizza e crea una sintesi visiva che puoi personalizzare in base a chi la guarderà, che sia un neofita o un esperto del settore.

Ma è tutto qui?

Assolutamente no.

La vera mossa di Google non è tanto nel “cosa”, ma nel “come” e, soprattutto, nel “per chi”.

Il vero obiettivo: affidabilità contro le “allucinazioni” dell’IA

Il punto chiave di tutta l’operazione è il concetto di “grounding”, ovvero il fatto che NotebookLM basa le sue risposte esclusivamente sui documenti che gli fornisci.

Perché è importante?

Perché, a differenza di altri modelli di IA che pescano informazioni da tutto il web (con il rischio di inventare dati o commettere errori grossolani), qui la fonte sei tu.

È la risposta diretta di Google al problema numero uno dell’IA generativa in ambito professionale: la sua inaffidabilità.

Come fa notare un’analisi di Tom’s Guide, questo rende NotebookLM uno strumento potenzialmente molto più solido per i team di lavoro.

Se devi preparare una presentazione per un cliente o un report interno, non puoi permetterti che l’IA “allucini” un dato finanziario o una specifica tecnica.

Google lo sa e sta scommettendo tutto su questo cavallo: l’affidabilità.

Bello, sulla carta.

Ma questo ci porta dritti al punto: a chi serve davvero tutto questo e, soprattutto, qual è il prezzo da pagare?

Una mossa strategica per intrappolare gli utenti in Workspace?

Qui la faccenda si fa interessante, come riporta anche The Verge.

Il nuovo Studio Panel, riprogettato per gestire più output contemporaneamente (ad esempio, un video in inglese, un riassunto audio in italiano e una mappa mentale), è chiaramente pensato per la collaborazione aziendale. La possibilità di condividere un link a un singolo contenuto, senza dare accesso all’intero “taccuino”, va nella stessa direzione.

Il tutto, per ora, viene offerto gratuitamente.

E quando un colosso come Google offre qualcosa di così potente “gratis”, è lecito chiedersi dove sia il guadagno?

La risposta è nell’integrazione.

L’aggiornamento è disponibile per i clienti Workspace. La strategia sembra quella di offrire uno strumento talmente utile da rendere quasi indispensabile l’adozione dell’intera suite di Google, creando una dipendenza sempre più stretta dai suoi servizi. Un modo elegante per rendere il proprio giardino recintato ancora più attraente e difficile da abbandonare.

Google ha calato la sua carta.

Resta da vedere se il mercato seguirà o se questa ennesima innovazione finirà per essere solo un’altra bella funzione dentro a una gabbia dorata.

Anita Innocenti

Sono una copywriter appassionata di search marketing. Scrivo testi pensati per farsi trovare, ma soprattutto per farsi scegliere. Le parole sono il mio strumento per trasformare ricerche in risultati.

12 commenti su “Google rivoluziona NotebookLM: arrivano i Video Overviews e il nuovo Studio Panel”

  1. Giorgio Martinelli

    ‘Ste nuove features di NotebookLM sembrano un bel passo avanti per gestire la roba aziendale. Vedremo se ‘sta IA evita le cazzate e se vale la pena sbattercisi dietro.

      1. Giorgio Martinelli

        ‘Ste novità di NotebookLM, con i video e lo studio panel, sembrano un bel boost per gestire la roba aziendale, soprattutto se l’IA non si inventa le cose. Staremo a vedere se funziona come dicono.

  2. Francesco De Angelis

    Video ai documenti, interessante! 🤔 La IA che si basa solo sui dati è un passo avanti per l’affidabilità. 🚀 Questo cambia il gioco per le PMI. ✨

    1. Tommaso Sanna

      L’affidabilità promessa, basata su fonti documentali, è un progresso notevole. Vedremo se questo approccio limiterà le tipiche “fantasiose” uscite dell’IA.

  3. Un palcoscenico. L’IA recita. I video, una nuova scena. Speriamo che il copione sia fedele. La fiducia si guadagna sul campo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore