In questo articolo:
Nel caos di nozioni che girano per la rete, spesso ne emergono due che sono incredibilmente appetibili per ogni imprenditore:
Ed ecco che entra in gioco la SEO, la disciplina “mistica” con la quale tutto e possibile.
La parola d’ordine diventa “posizionamento sui motori di ricerca“.
Ma come fare consulenza SEO per il proprio sito web?
Vale la pena spendere dei soldi?
Lo so, fare da sé sembra un’opzione troppo allettante… e allora parte il loop di ricerche, studi e analisi che porta l’imprenditore di buona volontà a diventare un esperto SEO provetto (secondo lui). In verità, ahimè, di solito sta facendo solo una grande confusione.
Da anni mi occupo di consulenza SEO e Marketing, e ti posso garantire che in tutto questo tempo una sola cosa è sempre rimasta invariata: spesso mi trovo davanti un imprenditore cosciente di cos’è la SEO perché intento – da qualche settimana, mese o addirittura da qualche anno – a cercare di fare da consulente SEO freelance per la propria Azienda.
Ma cosa distingue un vero esperto SEO da quell’esercito di Aziende e persone che fanno SEO in modo “amatoriale”?
Fammi indovinare. Hai già speso una marea di tempo provando a fare il consulente SEO sul tuo sito, ma i risultati sono stati scadenti e ora sei qui perché continui ad aver bisogno di “traffico”.
Lascia che te lo dica subito: Internet è un grande aspirapolvere di tempo e se non fai attenzione la tua attività potrebbe addirittura rimetterci.
Voglio essere schietto e diretto:
Il tempo che dedichi a tentare di capire come diventare un esperto SEO lo stai probabilmente togliendo alle attività vitali per il tuo lavoro.
Sia chiaro, non sei la sola persona in questa situazione.
Sul web oggi tutti vogliono venderti qualcosa, gli stimoli sono ovunque. In men che non si dica, senza neanche accorgertene, potresti ritrovarti a spendere intere settimane cercando di diventare il consulente SEO provetto per la tua Azienda.
Tutto bene, se non fosse che una consulenza SEO professionale ti fa guadagnare tempo e soldi mentre, nel mondo reale, continuare a “provare” ti porterà esattamente all’esito opposto.
Fattene una ragione: Il consulente SEO giusto per il tuo progetto non sei tu.
Vuoi sapere perché ne sono così convinto?
Pensa alla tua giornata tipo…
Ti svegli. Doccia, colazione e si parte. Aspetta… ma ieri hai fatto tutto quello che avresti dovuto? NO. Ti metti in testa di recuperare. Il telefono squilla, hai un appuntamento e prendi l’auto per spostarti. In macchina passi tutto il tempo al telefono per cercare di portare a casa un altro lavoro che sembra essere a portata di mano. Ti fermi al semaforo e guardi lo smartphone. Messaggio del commercialista, ti chiede info sulle fatture e gli F24. Tu in quel momento non hai tempo e ti prefiggi di sentirlo dopo. Peccato che “dopo” avrai altro da fare… e così, mentre la tua giornata scorre, arrivi a sera, vai a nanna e poi via, si ricomincia.
Io e te sappiamo che la realtà è pure peggio di così!
Ma, se vuoi che te la dica tutta, non si tratta nemmeno solo di impegni e di tempo. Si tratta anche e soprattutto di soldi: quelli che stai perdendo dedicando il tuo tempo all’improvvisazione e quelli che invece ti servirebbero per fare bene questo mestiere.
Eh sì, su Internet è un attimo.
Ti distrai un secondo e in men che non si dica siti, blogger, rivenditori di plugin o di servizi ti convincono che il consulente SEO non serve. Ti persuadono che puoi fare da te, che indicizzare un sito è roba da niente e che basta leggersi una buona guida SEO.
D’altronde, che ci vuole?
Tutto GRATIS e facile, no?
Ma se sei una persona che lavora sai benissimo che “gratis” e “facile” sono due parole che difficilmente fanno rima con “risultato”.
Tralasciamo per un attimo tutto il tempo sprecato. Permettimi però di farti una domanda. Se si può benissimo lavorare senza costi, come mai un consulente SEO che fa questo di mestiere spende migliaia di euro all’anno in strumenti e software SEO?
Te lo dico io perché: studio, strategia, monitoraggio e analisi.
Non trovi che questi concetti suonino già meglio di fianco alla parola “risultato”?
Prendiamo ad esempio due software, che sono tra quelli più utilizzati da chi fa il consulente SEO di professione.
Semrush: da €999,00 a €3.999,00 all’anno.
Questo software – tra le altre cose – ti permette di aprire un progetto, trovare le chiavi di ricerca più performanti e monitorarne l’andamento nel tempo.
fonte: https://www.semrush.com/prices/
Majestic SEO: da €469,00 a €3.779,00 all’anno.
Il miglior software al mondo per l’analisi dei backlink, elementi indispensabili per la SEO.
fonte: https://it.majestic.com/plans-pricing
Migliaia di euro all’anno…
E stiamo parlando solo (e in termini davvero semplicistici) dei costi legati a due dei software che ti servono per svolgere quest’attività. Se poi ci aggiungiamo il copywriter, la scelta di un buon hosting, i corsi di formazione eccetera, le cifre iniziano ad aumentare vertiginosamente.
Il panorama che si sta delineando non va molto d’accordo con la parola GRATIS, non trovi?
Ecco, questo è il mondo reale. I giusti strumenti sono indispensabili per poter fare bene il proprio lavoro, la concorrenza esiste e di “facile” c’è davvero poco o niente.
D’altronde, se fare il SEO Specialist fosse così semplice e alla portata di tutti, come mai non sono tutti in prima posizione a macinare migliaia di visite (e richieste) al mese?
La vuoi sapere una verità che forse nessun consulente SEO ti dirà mai sul suo sito web?
Ebbene sì. Hai letto ovunque che la SEO rappresenta un elemento chiave per il successo online e ti sei convinto di averne bisogno per attirare nuovi contatti e generare più vendite. In realtà visite, contatti e vendite non sempre vanno a braccetto con la parola SEO.
Dal mio punto di vista il miglior consulente SEO è quello che sa portare a casa i risultati. Ecco perché ti dico che…
Nel web ogni caso è unico e dunque merita di essere valutato ed analizzato nello specifico. Diffida dalle soluzioni “universali”.
Ti assicuro che, pur semplificando, non siamo tanto distanti da ciò che per queste attività potrebbe definirsi “un ottimo investimento”. Il punto è proprio questo: non tutte le attività hanno bisogno di un sito su WordPress e non tutti gli obiettivi trovano soluzione nell’ottimizzazione SEO.
Sebbene la SEO sia sempre sinonimo di qualità quando si parla di sito web, in alcuni settori riesce ad essere più efficace che in altri. In generale la SEO può fare davvero la differenza se:
Proprio così, hai letto bene. Prova a pensare al tuo sito web come ad un negozio che stai per aprire.
La SEO ti aiuta a trovare ed ottenere il locale giusto nel punto più trafficato della città. Grazie a questo “posizionamento privilegiato” potrai di certo contare su un gran numero di persone sempre intente a curiosarci dentro, giorno dopo giorno e mese dopo mese.
Questa però è solo una delle cose che ti servono per far funzionare la tua nuova attività. Eh sì, perché devi anche chiederti…
Se sei un buon imprenditore e sei convinto che la risposta sia sì, sappi che nel tuo caso la SEO può giocare un ruolo decisivo e aiutarti ad incrementare il traffico in favore del tuo obiettivo: nuovi contatti e vendite.
NESSUNO PUÒ GARANTIRTI LA PRIMA POSIZIONE IN UN DETERMINATO LASSO DI TEMPO.
Diffida da chi vuole attirarti a sé con frasi del tipo “ai primi posti su Google in sette giorni” o “prima posizione GARANTITA”.
Si tratta solo di slogan, per altro riconducibili ad aziende che spesso lavorano iniettando link di bassissima qualità sui siti dei mal capitati che gli danno retta. Fai attenzione perché Google non perdona e penalizza chi lavora così, anche (e spesso) in modo permanente.
Se vuoi sapere in maniera abbastanza precisa quanto tempo occorre prima di vedere risultati potresti invece commissionare una SEO audit.
La SEO audit è un’indagine nella quale il consulente SEO definisce:
Fermo restando dunque che occorre fare un’indagine prima di poter rispondere con precisione alla domanda sui tempi, è sempre bene che il consulente SEO predisponga un piano di obiettivi raggiungibili in un lasso temporale di 3, 6 e 12 mesi.
Ricorda…
0% Magie, segreti e trucchi.
100% Analisi, pianificazione, monitoraggio e ottimizzazione.
Una volta attuata una SEO audit preliminare ed acquisiti gli obiettivi di traffico sulle parole chiave, sarà cura del consulente SEO definire gli interventi on-site e off-site necessari ad incrementare il traffico dai motori di ricerca.
Personalmente mi occupo di questo in fase di consulenza SEO preliminare, sviluppando un’indagine di mercato che ha proprio lo scopo di definire lo stato d’arte, gli obiettivi perseguibili e i tempi necessari. In pratica si tratta di un’analisi on-site e off-site (svolta con attenzione maniacale) che ti dirà se e come la SEO può fare al caso tuo.
Forse a questo punto ti stai dicendo…
Ok, ma cosa diavolo significa on-site e off-site?
Te lo spiego subito.
Definizione di SEO on-site:
Insieme delle modifiche e degli interventi necessari a rendere le pagine di un sito web ottimizzate per una o più parole chiave, nonché perfettamente in linea con quanto richiesto dai motori di ricerca in ottica di qualità.
Vuoi saperne di più sulle pratiche di SEO on-site? Leggi l’approfondimento: +17 cose sulla tua SEO on page che Google potendo ti direbbe ora.
Definizione di SEO off-site:
Insieme di azioni esterne al sito web (link building, social mention etc…) utili ad incrementarne la popolarità e l’autorevolezza agli occhi dei motori di ricerca.
Step 1. Ricerca delle parole chiave
Una volta ascoltate le tue esigenze e analizzato il settore specifico, vado alla scoperta delle parole chiave a più alto volume di traffico grazie a software come Semrush e SEO Zoom.
Step 2. Analisi, studio e definizione del contesto/difficoltà del lavoro
Durante la consulenza SEO determino inoltre il livello di concorrenza per le principali parole chiave, ritenute 100% in target rispetto agli obiettivi espressi del cliente.
Come? Utilizzando dei software di SEO analytics.
Una volta escluse le parole chiave con un livello di concorrenza troppo alto, magari fuori dalla tua portata, assegno al progetto le parole chiave per le quale s’intende posizionare il sito web.
Step 3. Pianificazione delle azioni on-site e off-site necessarie al raggiungimento degli obiettivi
In questa fase analizzo il sito per individuare eventuali errori SEO presenti nel codice, possibili ottimizzazioni e, più in generale, le possibilità di miglioramento sul fronte strutturale.
L’obiettivo di questa attività è quello di predisporre tutte le azioni necessarie affinché le pagine possano rendersi competitive per le parole chiave prescelte.
Lo scopo? Convincere Google che le tue pagine sono migliori di quelle che ora si trovano posizionate ai primi posti.
Step 4. Attuazione del piano e monitoraggio
Sulla base di quanto pianificato vengono attivate tutte le azioni on-site e off-site utili a migliorare il ranking delle pagine che si intende posizionare.
A partire da questo momento viene tenuta traccia dell’andamento complessivo delle keyword. Miglioramenti e perdite di ranking sono monitorati giornalmente per verificare come i motori di ricerca rispondono al lavoro fatto sulle pagine.
Step 5. Produzione di report mensili che attestano i risultati di posizionamento conseguiti
Ogni mese riceverai dei report completi con tutte le informazioni necessarie a valutare, capire e prendere atto di quanto sta accadendo.
Un consulente SEO freelance come me non deve sostenere i costi e i contesti tipici delle grosse Aziende, e ti posso assicurare che questo gioca a tuo favore.
La SEO non è un servizio come gli altri e il posizionamento sui motori di ricerca non può essere trattato alla stregua di un volantino o di un prodotto qualunque. Il consulente SEO deve affiancare l’azienda per davvero, comprendendone i reali obiettivi e diventando a tutti gli effetti parte del team preposto a raggiungere il risultato.
Conosco bene le “grandi S.P.A” della SEO italiana e so perfettamente come funzionano. Al contrario di come farebbero loro, io posso garantirti:
Lo sottolineo un’altra volta: qui non stai ordinando un volantino o degli adesivi. La SEO un tanto al chilo semplicemente non esiste. A te servono i risultati e il segreto per arrivarci è solo uno: si chiama gioco di squadra.
Immagina di dover prendere l’auto per andare ad un appuntamento senza conoscere la destinazione esatta. Come risponderesti alla domanda “quanta benzina serve per arrivarci”?
Come ti dicevo prima (e come ti direbbe ogni buon consulente di search marketing), nella SEO non possono esistere degli standard perché sono troppi i fattori in gioco. Se vuoi sapere il costo e i prezzi per la SEO devi mettermi in condizione di conoscere i tuoi obiettivi, il tuo sito web e il livello di competitività del tuo settore.
Io sono una persona pragmatica abituata ad andare al dunque e non devo venderti alcun servizio accessorio. Se mi contatterai e condividerai con me queste informazioni, io ti farò sapere a stretto giro se e come posso aiutarti e ti fornirò un preventivo.
Ti anticipo che nella maggior parte dei casi sono solito partire da un’indagine di mercato per conoscere il potenziale del progetto. Il costo per questa consulenza SEO è di 580€ + iva una tantum. Se vuoi approfondire, in questo articolo ti spiego passo passo come funziona: Quanto guadagnerai (o perderai) con il tuo progetto Web? Scommetto che non ne hai la benché minima idea…
Compila il form qui sotto ed entro qualche ora ti contatterò per fissare uno scambio, magari al telefono. Ti chiederò di te, dei tuoi obiettivi e in generale ti domanderò tutto il necessario per prepararti un preventivo.
Tieni però presente che, esattamente come ti dicevo prima, la mia scelta professionale è stata (ed è) quella di dedicare il mio tempo esclusivamente ad una cerchia ristretta di clienti. Quindi sappi già che i miei servizi SEO NON faranno per te se:
In altre parole, se stai cercando un consulente SEO che possa capire, organizzare e prendersi la responsabilità del posizionamento sui motori di ricerca del tuo sito web (in maniera completa e con tempi, impegni e risultati attesi che siano chiari e reali) … sei il benvenuto.
Io e il mio Team saremo a tua disposizione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e fare la differenza nel tuo mercato.
Contattami ora senza impegno, andremo avanti solo se ciò che ti propongo sarà di tuo interesse e solo nel caso io creda davvero di avere gli strumenti per poterti aiutare.
Potrebbero interessarti:
Ci siamo. Hai iniziato a scrivere i testi per il tuo sito e vorresti vedere […]
Online puoi trovare decine, centinaia, migliaia di articoli sulla SEO. Fatti un giro tra i […]
Te li ricordi i primi anni Duemila, quelli che qualcuno chiama gli anni Zero? Le […]
Cosa diavolo c’entra Vasco Rossi con la SEO? Poco o niente, penserai tu. Eppure poco […]