OpenAI Atlas vuole portare ChatGPT ovunque

Anita Innocenti

Le regole del digitale stanno cambiando.

O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.

Contattaci ora →

Dietro l’apparente competizione con Chrome e gli altri browser si cela una strategia più ampia: rendere ChatGPT una presenza costante nell’esperienza di navigazione, trasformando il modo in cui interagiamo con il web.

OpenAI ha lanciato Atlas, un nuovo browser, ma la sua strategia va oltre la navigazione tradizionale. L'obiettivo è integrare ChatGPT costantemente, trasformando l'AI nell'interfaccia dominante del web, pronta ad analizzare e interagire con ogni pagina. Atlas mira a bypassare Google, cercando di controllare il primo punto di contatto degli utenti con internet e imponendo l'intelligenza artificiale come protagonista dell'esperienza online.

Più ChatGPT che web: la vera strategia dietro Atlas

Se pensi che OpenAI abbia speso tempo e risorse per darti un browser più veloce o più sicuro, sei fuori strada.

Le funzionalità sbandierate, come gli “Workspaces” per raggruppare le schede o lo “Split Screen” per visualizzarle affiancate, sono cose che browser di nicchia come Vivaldi o Arc fanno da anni. La vera sostanza di Atlas è un’altra: trasformare il browser in un veicolo per rendere ChatGPT onnipresente.

In pratica, l’intelligenza artificiale non è più uno strumento che attivi quando ti serve, ma una presenza costante che vive nella barra laterale, pronta ad analizzare, riassumere e interagire con ogni singola pagina che visiti. Una mossa che, come scrive TechCrunch, sposta il focus dall’innovazione del web all’imposizione di un’interfaccia AI.

Il punto è proprio questo: stai navigando per lavoro? ChatGPT ti riassume i documenti. Stai facendo acquisti? Potrebbe suggerirti alternative.

Ma la domanda che dobbiamo porci è: vogliamo davvero un assistente AI che ci guarda costantemente le spalle?

Perché, diciamocelo, qui non si tratta di darti un browser migliore.

Si tratta di una guerra per il controllo.

Una scommessa per dominare l’accesso a internet

La strategia di OpenAI è chiara e spietata: bypassare Google. Invece di rimanere un’applicazione o un sito da visitare, vogliono diventare il nuovo portale d’accesso a internet.

Controllando il browser, controllano il primo punto di contatto dell’utente con il web, relegando il motore di ricerca di Google a un ruolo secondario, quasi opzionale.

Non stanno cercando di migliorare il web; stanno cercando di possedere l’interfaccia attraverso cui tu e i tuoi clienti lo vivete.

Atlas non è un browser con dentro un’AI, ma un’AI che usa un browser per manifestarsi.

La scommessa è enorme: convincere milioni di persone ad abbandonare la comodità e l’abitudine di Chrome per un’esperienza dove l’intelligenza artificiale è il vero protagonista.

La vera partita non si gioca sulla velocità di caricamento delle pagine, ma su chi controllerà il modo in cui interagirai con le informazioni domani.

E OpenAI ha appena messo sul tavolo tutte le sue fiches.

Anita Innocenti

Sono una copywriter appassionata di search marketing. Scrivo testi pensati per farsi trovare, ma soprattutto per farsi scegliere. Le parole sono il mio strumento per trasformare ricerche in risultati.

25 commenti su “OpenAI Atlas vuole portare ChatGPT ovunque”

  1. Riccardo Cattaneo

    Ma pensa te, un browser per dominare il web con l’AI. 🤖 Speriamo solo che non ci facciano pagare per respirare. 💸 Chi controlla l’informazione controlla tutto, no? 🤔

  2. Walter Benedetti

    Questa OS fa gola. L’idea di avere ChatGPT ovunque è un cappio digitale. Il web così diventa un mero strumento per l’IA. Mi chiedo se questa sia la via per la conoscenza o per la prigionia.

    1. Greta Silvestri

      Bella mossa, eh? Renderci schiavi del bot per navigare. Il web diventerà un gigantesco feed di risposte pre-digerite. Che figata.

  3. Atlas? Altro velo per ingannare.

    Il web, ora, è solo un campo minato per l’AI. Il vero gioco è chi controlla il cervello. E se chi controlla il tuo cervello, controlla internet?

    1. Benedetta Donati

      Mi sento un po’ strana. Non vorrei che tutto diventasse solo un’eco di ChatGPT. Il web è così vasto, temo di perdere la mia strada tra tanti bot.

  4. Vanessa De Rosa

    Atlas non è un browser, è un cavallo di Troia. L’AI diventa il filtro, non più il web. Interfaccia dominante: questo è il vero obiettivo.

    1. Certamente, questo browser è solo il pretesto. L’obiettivo è far diventare l’IA la porta d’accesso obbligata al web. Mi chiedo solo quanto tempo ci vorrà prima che ci facciano pagare per respirare informazioni filtrate.

    2. Ma certo, l’AI everywhere, giusto per fidelizzarci a un’unica, soffocante, interfaccia. Il web, un ricordo sbiadito.

  5. Ma certo, un’altra applicazione che promette di dominare ogni angolo del web. Dubito che questa IA ci libererà, piuttosto ci incatenerà meglio. L’ennesima scusa per raccogliere dati, immagino.

    1. Ma figuriamoci, un altro tentativo di metterci un’IA dappertutto. Giusto per raccogliere altri dati. Ma poi chi ci pensa a cosa succede se questa “AI dominante” si impalla?

    1. Simone Ferretti

      Renato, non è incastrare, è accaparrarsi. Chi controlla l’interfaccia, controlla l’info. Il resto sono chiacchiere da bar. Pura lotta per il potere.

  6. Altra minestra riscaldata, ci propinano un browser come se fosse oro colato, mentre solo i gonzi ci cascano, questo è il futuro?

    1. Ma certo, mettiamoci un altro navigatore, perché la vera utilità non è il web, ma farci diventare schiavi dell’IA. Non vi pare che stiano rendendo le cose un po’ troppo… controllate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore