Le regole del digitale stanno cambiando.
O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.
Contattaci ora →
Reddit accusa Perplexity di “riciclaggio di dati” e la trascina in tribunale, mettendo in discussione il diritto delle IA di addestrarsi con contenuti pubblici.
Reddit ha citato in giudizio Perplexity AI per "riciclaggio di dati", accusandola di saccheggiare contenuti senza permesso. Una trappola con un post nascosto ha rivelato come Perplexity acquisisse dati da Google, aggirando i blocchi. La difesa di Perplexity, che si dichiara paladina della libertà di informazione, solleva interrogativi cruciali sull'etica dell'addestramento delle IA e l'uso dei dati pubblici, accendendo un dibattito.
Reddit contro Perplexity: la guerra per i dati è ufficialmente iniziata
Diciamocelo, era solo questione di tempo.
Reddit ha deciso di rompere gli indugi e ha trascinato in tribunale Perplexity AI, insieme ad altre tre società specializzate nel rastrellare dati dal web.
L’accusa?
Pesantissima.
Si parla di un vero e proprio “riciclaggio di dati” su scala industriale, un sistema messo in piedi per aggirare le protezioni di Reddit e saccheggiare contenuti senza permesso. In pratica, secondo Reddit, queste aziende entrano dalla finestra dopo aver trovato la porta sbarrata, per poi rivendere il bottino alle grandi compagnie di intelligenza artificiale.
La faccenda è seria perché non si tratta del solito battibecco legale. Qui si sta mettendo in discussione il principio stesso su cui si basa l’addestramento delle AI: è lecito prendere a man bassa contenuti pubblici per nutrire i propri algoritmi?
La risposta di Reddit è un “no” grande come una casa, e hanno portato prove che, a prima vista, sembrano difficili da smontare.
E qui la storia si fa interessante.
La prova schiacciante: come Reddit ha incastrato Perplexity
Per dimostrare le proprie accuse, il team di Reddit ha messo in piedi una trappola tanto semplice quanto geniale. Hanno creato un post nascosto, invisibile a chiunque navigasse sulla piattaforma ma indicizzabile unicamente da Google. L’idea era vedere se, e come, quel contenuto sarebbe finito nelle risposte di Perplexity.
E sai che c’è?
Nel giro di poche ore, il testo di quel post segreto è comparso nei risultati del motore di ricerca AI. Come descritto da Search Engine Journal, questa mossa ha dimostrato che Perplexity non stava accedendo ai dati di Reddit direttamente, ma li stava “aspirando” dai risultati di ricerca di Google, aggirando di fatto ogni blocco.
Come se non bastasse, dopo aver ricevuto una lettera di diffida da Reddit, il numero di citazioni dirette a Reddit nelle risposte di Perplexity è aumentato di circa 40 volte. Una mossa che sa tanto di corsa ai ripari, un tentativo maldestro di dare una parvenza di legittimità a un’operazione che era già stata scoperta.
Ma di fronte a prove così dettagliate, come si difende Perplexity?
La loro risposta, francamente, solleva più di un dubbio.
La difesa di Perplexity: paladini dell’informazione libera o furbetti del quartierino?
Dal canto suo, Perplexity non ci sta a passare per il cattivo della storia. L’azienda sostiene di fare semplicemente ciò che chiunque fa sul web: “riassumiamo le discussioni di Reddit e citiamo le fonti, proprio come le persone condividono i link”.
Un portavoce ha dichiarato ad Axios che l’azienda “lotterà sempre vigorosamente per il diritto degli utenti di accedere liberamente ed equamente alla conoscenza pubblica”, dipingendo la causa di Reddit come una minaccia alla libertà di informazione. Anzi, rincarano la dose accusando Reddit di voler “estorcere denaro a Google”, in un classico gioco a scaricare la colpa su altri.
Ma siamo sicuri che sia davvero una battaglia per la libertà di informazione?
O è piuttosto un modo elegante per dire che non si vuole pagare per i dati che alimentano un business multimilionario?
La linea di difesa appare debole, soprattutto perché questa non è la prima volta che Perplexity finisce nell’occhio del ciclone per pratiche, diciamo, poco trasparenti.
Questo scontro, infatti, è solo la punta di un iceberg molto più grande.
Un gioco sporco che non riguarda solo Reddit
La verità è che Perplexity ha ammesso senza troppi giri di parole che Reddit è una delle sue “fonti di prim’ordine”, un’affermazione che si trova nero su bianco sul loro blog.
Ma Reddit non è l’unica vittima.
In passato, altre testate come Forbes e Wired hanno accusato l’azienda di utilizzare crawler “invisibili” che ignorano deliberatamente le regole imposte dai siti web, agendo nell’ombra per raccogliere dati senza farsi notare.
Siamo di fronte a un vero e proprio Far West digitale, dove le aziende AI, impegnate in una corsa sfrenata per avere il modello più performante, sembrano disposte a tutto pur di accaparrarsi dati di qualità.
La domanda che resta sul tavolo è semplice, ma pesantissima: chi pagherà il conto di questa rivoluzione?
E soprattutto, siamo sicuri di voler costruire il futuro della conoscenza su fondamenta così fragili e, a quanto pare, illegali?

Ragazzi, guerra fredda digitale in corso! Perplexity, un po’ come un ladro gentile, prende tutto, Reddit si arrabbia. Ma poi, chi paga chi? Sogni d’oro a chi pensa che sia tutto trasparente.
Ah, la libertà di informazione? 🤔 Sembra che Perplexity abbia scoperto il “furto con scasso” digitale, ma chi ha creato il tesoro? 🕵️♂️
Ma che sbatti. Perplexity ruba dati, Reddit si incazza. Logico, no? Ma l’IA è figa, mica roba per vecchi.
Alla fine, chi lucra sui contenuti altrui?
Ma certo, Reddit. Un vero difensore dei contenuti altrui, specie dopo averci speculato per anni. Ora si erge a paladina della privacy, che ironia. Chissà se questa telenovela giudiziaria finirà con una lezione sull’etica, o solo con un altro guadagno per qualche avvocato.
Reddit usa i dati come moneta, Perplexity li “ricicla”. L’IA è un lupo che si veste da agnello?
La tecnologia è un bisturi: può curare o squartare. Ora capiremo chi manipola chi.
Guerra per i dati, un vero macello. Reddit contro Perplexity, come mosche contro una ragnatela digitale. Chi si mangerà chi alla fine? Spero non finiscano per cibarsi l’un l’altro, sarebbe un pasto amaro.
La questione dati AI, un vero enigma morale. 🤔 Perplexity si dice paladina, ma Reddit punta il dito. Un gioco di specchi digitale. Speriamo emerga chiarezza su questo sentiero. ✨
La guerra per i dati, un classico deja-vu. La vera sfida è se l’IA diventerà un cuoco o un ladro di ricette.
La guerra per i dati è un incubo che ci insegue, una danza macabra tra innovazione e privacy. Temo che l’IA, affamata di sapere, divorerà il nostro presente.
Reddit contro Perplexity, una disputa degna di un film di fantascienza a basso budget. La libertà di informazione o la semplice avidità digitale? Temo che la vera domanda sia chi controlla chi, e soprattutto, *come*.
La guerra dei dati è solo l’inizio, un preludio al controllo. Chi vincerà?
Interessante battaglia legale. ⚖️ Chissà se l’IA imparerà anche l’arte dell’ironia. 🤔 Noi, nel frattempo, continuiamo a condividere. 😉
Ah, altro giro, altra corsa. 🙄 Il “saccheggio” di dati è solo il preludio a chi controllerà il futuro. Io, che vivo di performance, vedo solo nuove armi per chi ha i mezzi per usarle. Voi, invece, cosa pensate di questa guerra tecnologica? 🤔