Le regole del digitale stanno cambiando.
O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.
Contattaci ora →
L’azienda di Redmond cambia il modello di licenze trasformando gli agenti AI in “utenti indipendenti”, mossa che potrebbe però essere legata alle performance deludenti di Copilot
Microsoft rivoluziona la forza lavoro con Agent 365, trasformando gli agenti AI in "dipendenti digitali" con identità e licenze proprie. Questa mossa, vista come risposta al flop di Copilot, apre scenari di ricavo illimitati per Microsoft, ma pone enormi sfide a budget IT e governance aziendale. Sorgono cruciali interrogativi su responsabilità e sicurezza nell'era dell'AI autonoma.
L’identità digitale dei nuovi “dipendenti”
Con il nuovo modello, ogni agente AI che deciderai di implementare riceverà un’identità completa su Entra ID, un indirizzo email, uno stato di presenza su Teams e persino una posizione nell’organigramma aziendale.
In pratica, stai “assumendo” un lavoratore digitale.
La parte che dovrebbe farti riflettere è il modello di licenza: ogni singolo agente richiederà una propria licenza A365. Se hai 500 dipendenti, Microsoft finora poteva venderti al massimo 500 licenze.
Con questo sistema, il limite scompare. Potresti avere 500 dipendenti e 2.000 agenti, e Microsoft ti fatturerà 2.500 licenze.
Si tratta di una mossa che scardina completamente il modello di business basato sul numero di persone fisiche in un’organizzazione.
Ma la vera domanda è un’altra: perché Microsoft ha sentito il bisogno di una mossa così radicale?
La risposta potrebbe essere meno legata all’innovazione tecnologica e più a una precisa strategia commerciale.
Una mossa per aggirare il flop di Copilot?
Questa mossa è la conseguenza diretta di una performance commerciale di Copilot al di sotto delle aspettative? A quanto pare, convincere ogni singolo dipendente a pagare per una licenza aggiuntiva si è rivelato più difficile del previsto…
Come scrive The Register, Agent 365 risolve questo problema alla radice: invece di dipendere dall’adozione da parte delle persone, Microsoft ora può monetizzare l’AI legando le licenze direttamente ai processi aziendali automatizzati.
In questo modo, il potenziale di guadagno diventa, teoricamente, illimitato.
È una strategia che, dal punto di vista di Microsoft, ha perfettamente senso per garantire una crescita esponenziale dei ricavi legati all’intelligenza artificiale.
Tutto questo, però, apre un capitolo completamente nuovo e pieno di incognite per chi, come te, si trova a dover gestire l’integrazione di queste tecnologie.
Le implicazioni vanno ben oltre il semplice costo delle licenze.
Budget IT e governance: le vere incognite per le aziende
Il primo impatto, ovviamente, è sul budget. Dovrai iniziare a pensare ai costi IT non più solo in base alle persone, ma anche in base al numero di “lavoratori digitali” che intendi schierare.
Ma il problema più spinoso è quello della governance.
Se un agente AI, dotato di una propria identità e autorizzazioni, commette un errore, invia dati sensibili a chi non dovrebbe o prende una decisione sbagliata che causa un danno economico, di chi è la responsabilità?
Tua?
Di Microsoft?
Dell’agente stesso?
Ad oggi, non ci sono risposte chiare.
Questi “dipendenti” digitali, come descritto nel blog di Microsoft dedicato a Dynamics 365, opereranno in aree critiche come la gestione dei clienti, la finanza e le vendite. Assegnare loro un’identità ufficiale, come previsto da Microsoft Entra Agent ID, solleva questioni di sicurezza e conformità che la maggior parte delle aziende non è ancora pronta ad affrontare.
Stiamo introducendo nelle nostre organizzazioni delle entità autonome senza avere un quadro normativo e di controllo adeguato.

Un dipendente digitale, dunque. Un’altra stella in un firmamento di licenze che si espande a dismisura. Ci si sta costruendo un impero su fondamenta di codici, ma chi controllerà il ponte?
Ma davvero ci credono che un’altra licenza sia la soluzione? Mi sembra solo un modo per far cassa, travestito da progresso. Tra poco ci toccherà pagare anche per respirare aria digitale. Mah!
Un dipendente digitale, dunque. Un’altra stella in un firmamento di licenze che si espande a dismisura. Ci si sta costruendo un impero su fondamenta di codici, ma chi controllerà il ponte?