Wikimedia Foundation: basta saccheggio, l’IA ora paga per i dati di Wikipedia

Anita Innocenti

Le regole del digitale stanno cambiando.

O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.

Contattaci ora →

Wikimedia Enterprise diventa quindi l’unica soluzione per i colossi dell’IA che vogliono continuare ad addestrare i loro modelli, ma la mossa solleva questioni sull’accesso all’informazione e l’innovazione.

La Wikimedia Foundation ha dichiarato guerra ai giganti dell'IA, chiedendo un pagamento per l'uso dei dati di Wikipedia tramite Wikimedia Enterprise. Motivata dal 65% del traffico generato da bot e un calo delle visite umane, la fondazione mira a sostenere i costi e garantire l'attribuzione. La fine del "buffet gratuito" solleva interrogativi sul futuro dell'accesso all'informazione per tutti.

Il paradosso del traffico fantasma

Da mesi, la fondazione si era accorta di picchi di traffico anomali sui propri server. Dopo aver potenziato i sistemi di rilevamento, è emersa una verità scomoda: bot di intelligenza artificiale, mascherati da utenti umani, stavano estraendo dati su una scala mai vista prima.

La situazione è degenerata al punto che oggi il 65% del traffico totale di Wikipedia è generato da questi programmi automatici. Mentre le macchine divorano conoscenza, gli esseri umani visitano il sito sempre meno, con un calo dell’8% delle visualizzazioni di pagina su base annua.

Capisci il controsenso?

Le aziende tech usano il lavoro di migliaia di volontari per alimentare i loro prodotti commerciali, prodotti che poi rispondono alle domande degli utenti tenendoli lontani da Wikipedia stessa. Il risultato è un doppio danno: i costi dei server schizzano alle stelle per sostenere il traffico dei bot, mentre calano le visite umane, che sono la linfa vitale per le donazioni e per attrarre nuovi volontari.

A queste condizioni, per quanto tempo può reggere un progetto che si basa sulla community?

Sembra una lotta impari, con i giganti tech che prendono senza chiedere e una community che rischia di perdere la sua ragione d’essere. Ma alla Wikimedia Foundation hanno deciso di non stare a guardare e hanno messo sul tavolo una soluzione che sa tanto di ultimatum.

La soluzione si chiama Wikimedia Enterprise

Invece di alzare un muro e bloccare tutti, Wikipedia ha scelto una strada diversa, offrendo una porta d’accesso ufficiale: Wikimedia Enterprise.

Non si tratta di un semplice “pedaggio”, ma di un’API a pagamento pensata appositamente per le aziende che necessitano di grandi volumi di dati.

Questo servizio promette flussi di dati puliti, strutturati e affidabili, senza il rischio di essere bloccati all’improvviso.

In cambio, chiede un contributo economico per sostenere la missione no-profit della fondazione.

La mossa è anche una questione di principio.

Usando il servizio a pagamento, le aziende sono obbligate a dare la giusta attribuzione ai contenuti, riconoscendo il lavoro dei contributori umani che, fino ad oggi, sono rimasti invisibili dietro le risposte generate da un chatbot.

Certo, viene da chiedersi se questa mossa sia dettata solo dalla nobile causa della sostenibilità o se, vedendo altri fare cassa, anche Wikipedia abbia deciso di reclamare la sua fetta della torta miliardaria dell’IA.

Ma non pensare che Wikipedia sia un caso isolato.

Quello che sta succedendo è solo l’ultimo capitolo di una ribellione ben più ampia, dove anche altri colossi del web hanno deciso che il pranzo gratis per i modelli di IA è ufficialmente finito.

La fine del buffet gratuito per big tech?

Wikipedia non è sola in questa battaglia. Reddit, un’altra miniera di contenuti generati dagli utenti, ha già intrapreso una strada simile, firmando accordi commerciali con giganti come Google e OpenAI per l’utilizzo dei suoi dati.

Questo ci dice che siamo di fronte a un cambiamento di rotta generalizzato.

L’era in cui le aziende tech potevano attingere liberamente a qualsiasi fonte di dati pubblica per i propri scopi commerciali sembra stia volgendo al termine.

La questione, però, solleva dubbi importanti.

Se tutte le grandi piattaforme iniziano a far pagare l’accesso ai dati, cosa succederà alle startup e ai progetti di ricerca indipendenti che non hanno i budget delle multinazionali?

Stiamo forse costruendo un futuro in cui solo chi ha enormi capitali potrà sviluppare intelligenze artificiali avanzate, creando un divario ancora più profondo tra chi ha e chi non ha?

La richiesta di Wikipedia è legittima, ma apre a riflessioni complesse sul futuro dell’accesso all’informazione e dell’innovazione stessa.

Anita Innocenti

Sono una copywriter appassionata di search marketing. Scrivo testi pensati per farsi trovare, ma soprattutto per farsi scegliere. Le parole sono il mio strumento per trasformare ricerche in risultati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore