query cos'è

Query: definizione e significato dell’interrogazione più famosa sul web.


Query: che cos’è?

Una query, in informatica, è la domanda posta da un utente ad un database al fine di estrarre dei dati o compiere altre operazioni come l’inserimento, l’aggiornamento e la selezione.

Tali dati devono soddisfare un determinato criterio di ricerca e sono generalmente espressi in SQL (Structured Query Language) o suoi sottolinguaggi.

In ambito SEO e posizionamento le query esprimono l’intento di ricerca degli utenti sul web: sono dunque delle frasi, più o meno lunghe, digitate dalle persone su Google, Yahoo e sugli altri motori.

Vorresti per caso un esempio di query di ricerca?

Eccolo qua: tua moglie ti propone di guardare un film al cinema, ma sai bene che tendi ad addormentarti quando uno spettacolo ti annoia particolarmente.

Allora che fai? Cerchi la trama e le recensioni del film su Google.

Devi esprimere in poche parole quello che desideri sapere… Ecco qui la tua query: “Recensioni e trama film Biancaneve e i 7 nani”.

I risultati che trovi sulle SERP sono proprio i dati estrapolati dal database di Google.

Sai che però non esiste soltanto una tipologia di query di ricerca? Leggi il prossimo paragrafo per saperne di più!

Tipologie di query di ricerca

Le query, sul web, si distinguono generalmente in 3 categorie principali.

Ecco quali:

  • Query navigazionali: in questo caso l’utente vuole trovare un sito ben specifico, digitando per esempio “Facebook”.
  • Query informative: gli utenti digitano query informative per cercare (ma dai!) delle informazioni su un determinato argomento. Come l’esempio che ti ho proposto nel precedente paragrafo, quando volevi andare al cinema a vedere Biancaneve.
  • Query transazionali: in questo l’intenzione degli utenti è una transazione, come un acquisto o un contratto. Se volessi stipulare un contratto con Sky scriveresti probabilmente la seguente query di ricerca: “Abbonamento Sky offerte”.

Ma sai che le query sono veramente importanti in ottica SEO?

Query e SEO

Le query ti offrono numerosi indizi sull’intento di ricerca dei tuoi potenziali clienti o visitatori del tuo sito. Anzi, te lo offrono proprio su un piatto d’argento.

Analizzando le query di ricerca puoi scoprire cosa vogliono leggere gli utenti sul tuo settore e trovare nuovi argomenti da aggiungere al tuo calendario editoriale.

Vuoi sapere come? Ecco un articolo nuovo di zecca tutto per te: “Come trovare titoli perfetti per il piano editoriale grazie a Google Search Console“.

Ti piacerebbe saperne di più sull’analisi delle query e di come possono aiutarti a lavorare sul tuo sito?

E allora cosa aspetti? Sei proprio sul blog di un consulente SEO! Contattami subito per richiedere una consulenza!