LangChain, l’unicorno da 1.25 miliardi: il futuro open-source è a rischio?

Anita Innocenti

Le regole del digitale stanno cambiando.

O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.

Contattaci ora →

Dopo un finanziamento record, il futuro di LangChain oscilla tra la promessa di democratizzare l’IA e la necessità di soddisfare investitori esigenti, con LangSmith a fare da ago della bilancia

LangChain, il framework open-source per l'AI, è diventato un unicorno con una valutazione di 1.25 miliardi dopo un finanziamento da 125 milioni. Questo successo, nato dalla community, solleva interrogativi sul futuro della sua anima open-source. La monetizzazione è ora guidata da LangSmith, la piattaforma enterprise per il monitoraggio AI. La priorità potrebbe spostarsi dal supporto alla community ai servizi a pagamento.

Dalle stelle (di GitHub) alle stalle… dorate?

Ricordi com’è nata LangChain?

Un progetto open-source, partito nel 2022 dal suo fondatore Harrison Chase, che in pochissimo tempo ha raccolto un consenso pazzesco tra gli sviluppatori, arrivando a oltre 118.000 stelle su GitHub.

Era lo strumento che tutti aspettavano: un framework flessibile per costruire applicazioni basate su modelli linguistici senza dover reinventare la ruota ogni volta.

Una favola moderna del tech, come scrive TechCrunch.

Però, quando colossi come IVP, CapitalG (il braccio di Alphabet, per intenderci) e Sapphire Ventures mettono sul piatto un assegno così pesante, è più che lecito chiedersi: l’anima genuinamente open-source del progetto resterà intatta o si sta solo preparando a fare cassa?

Perché la vera partita, e forse il vero motivo di questa valutazione, non si gioca più solo sul framework che tutti conosciamo e usiamo.

LangSmith, il vero motore della monetizzazione

La risposta, a guardare bene, sta in una parola: LangSmith.

Se LangChain è l’esca, LangSmith è la canna da pesca con cui l’azienda sta tirando a sé il mercato enterprise. Si tratta della loro piattaforma commerciale per il testing, il monitoraggio e l’osservabilità delle applicazioni AI costruite, guarda caso, proprio con LangChain.

In pratica, ti danno gli attrezzi gratis (il framework) per costruire la tua casa, ma poi ti vendono il sistema di allarme, l’assicurazione e il contratto di manutenzione (LangSmith).

Una mossa astuta, non c’è che dire.

Ti attirano con la promessa di flessibilità e apertura dell’open-source per poi inserirti in un percorso quasi obbligato verso i loro servizi a pagamento, indispensabili se vuoi portare il tuo progetto a un livello produttivo serio.

Ed è proprio questo che ci porta dritti al cuore del problema, quello che potrebbe cambiare le carte in tavola per molti.

Un futuro scritto o un abbonamento da pagare?

Con un miliardo e passa di valutazione sulle spalle, la priorità non è più, e non può più essere, solo l’innovazione guidata dalla community. Diventa, per forza di cose, il ritorno sull’investimento per chi ha scommesso così tanto.

La domanda che dobbiamo porci è semplice:

Cosa succederà quando dovranno scegliere tra implementare una funzionalità richiesta a gran voce dalla community e una, magari meno entusiasmante ma più redditizia, voluta da un cliente enterprise che paga profumatamente?

La community di sviluppatori, quella stessa che ha decretato il successo iniziale di LangChain, rischia di diventare un cliente di serie B?

La crescita è una conseguenza del successo, certo, ma il rischio è che il piccolo progetto che sognava di democratizzare lo sviluppo di agenti AI diventi l’ennesimo gigante che, alla fine della fiera, presenta il conto.

E a pagarlo, potresti essere proprio tu.

Anita Innocenti

Sono una copywriter appassionata di search marketing. Scrivo testi pensati per farsi trovare, ma soprattutto per farsi scegliere. Le parole sono il mio strumento per trasformare ricerche in risultati.

18 commenti su “LangChain, l’unicorno da 1.25 miliardi: il futuro open-source è a rischio?”

  1. Ah, ma certo! Dobbiamo sempre correre dietro al luccichio dell’oro, vero? La vera democratizzazione dell’IA, quella che nasce dalla passione e dalla condivisione, rischia di annegare in un mare di fogli di calcolo. Finirà che ci venderanno l’aria fritta, intanto noi saremo ancora qui a giocherellare con i mattoncini.

  2. Francesco Messina

    La democratizzazione dell’IA, promessa da un framework nato dal “popolo” di GitHub, sembra ora barcollare sotto il peso di investitori affamati di profitto. La monetizzazione tramite LangSmith è l’ago della bilancia che pende verso un futuro dove il codice aperto potrebbe diventare un lusso. 🤨

    1. L’entusiasmo iniziale per l’open-source si infrange contro la dura realtà del capitale. Il modello “unicorno” sembra destinato a trasformare la democrazia digitale in un mercato esclusivo, un copione già scritto che lascia perplessi.

    2. Ma certo, si sapeva! L’altalena tra la comunità e il malloppo è un vecchio film, sempre con lo stesso finale. Speriamo solo che l’entusiasmo iniziale non finisca in soffitta come un vecchio grammofono.

    1. Il finanziamento da un miliardo fa drizzare le antenne: il profitto, si sa, è un canto di sirena. Temo che la democratizzazione tanto decantata si trasformi in un accessorio a pagamento.

    2. Alessandro Lombardi

      Ah, il solito copione: dal crowdfounding gratuito al conto in banca salato. Vedremo se i soldi di questi investitori renderanno LangChain il nuovo prodotto “premium”, dimenticando chi l’ha fatto nascere.

      1. Sempre la solita storia: un progetto nasce libero, poi arrivano i soldi e l’anima si vende. LangSmith sarà il canto del cigno per l’open-source? Mi sa che la community dovrà cercarsi un nuovo porto sicuro.

    1. Riccardo Cattaneo

      Ma figurati se non finiva così! 🙄 Ogni volta che un progetto open-source diventa “cool” e attira i soldi, è un attimo che l’anima si perda. Spero solo che i “cervelloni” di LangChain non si facciano abbagliare dall’oro facile e non tradiscano chi li ha portati fin qui.

  3. Ah, LangChain unicorno… La democratizzazione dell’IA, mi pare, ora ha un cartellino del prezzo. Temo che le stelle di GitHub presto impallidiscano di fronte alle stelle di bilancio. Non è forse questo il destino di ogni fiore nato dall’open-source quando incontra il denaro?

    1. Un unicorno, eh? Bene, bene. L’open-source sempre a rischio, mi pare. Soldi, investitori, solito film. Speriamo che ‘sta democratizzazione dell’IA non finisca per vendere aria fritta a caro prezzo. Ma si sa, no? Quando i numeri cambiano, cambia anche la musica.

  4. Francesco Messina

    Certo, questo finanziamento monstre rischia di trasformare l’anima democratica di LangChain in un mero prodotto da vendere, non trovate? 💸🤖

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore