In questo corso ti mostro esattamente come puoi ottenere nuove vendite, richieste di informazioni e preventivi (anche se non sei un SEO) grazie a Google RankBrain e al mio metodo di posizionamento sui motori di ricerca.
Ricorda quando hai pensato di mettere su il tuo progetto online, neanche ci pensavi a contattare un esperto SEO e la motivazione stava a mille.
Percepivi certamente il web come una grande opportunità. Hai incominciato a lavorarci ragionando sulla grafica, sui contenuti e su ciò che i tuoi utenti avrebbero dovuto o non avrebbero dovuto fare.
Hai fatto tutto e poi…
Poi il vuoto, tutto fermo.
Da quel momento non si è mosso proprio nulla o quasi.
Vuoi mollare tutto? Non sei sola/o, ogni giorno sono infatti circa 150.000 i siti web abbandonati e lasciati scadere .
Un enormità, 150 mila progetti letteralmente buttati nel cestino, ogni giorno, tutti i giorni.
Sai cosa li accomuna la maggior parte delle volte? Il traffico che sta a ZERO.
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo ma il concetto resta sempre lo stesso:
Diciamoci le cose come stanno, il tuo problema è che oggi non stai ricevendo traffico dai motori di ricerca.
Forse peggio ancora ti ritrovi a non avere alcun tipo di alternativa all’acquisto di traffico a pagamento che mese dopo mese ti costa sempre di più (portando troppo spesso sempre meno risultati).
Ricorda il momento esatto nel quale hai scoperto che grazie alla SEO avresti potuto ricevere traffico costante e gratuito, l’eccitazione stava a mille ma poi (magari dopo parecchio tempo speso a leggere ed informarti) ti hanno convinto erroneamente che generare traffico fosse una cosa troppo complessa per te (sbagliato).
Magari credi che tuo obiettivo iniziale sia svanito chissà dove ma in realtà ti ritrovi semplicemente ad avere troppe informazioni tutte insieme, troppo rumore, troppa confusione. Confusione e frustrazione causata dal non vedere alcun risultato arrivare.
Spetta però. La buona notizia è che:
- tra qualche secondo vedrai con i tuoi occhi che fortunatamente gran parte del problema risiede in un tuo errore di valutazione (riparabile)
- grazie al corso che ho realizzato per te conoscerai e potrai replicare anche tu uno tra i più efficaci metodi al mondo di posizionamento sui motori di ricerca così da portare (finalmente) tanto nuovo traffico al tuo sito.
Posso darti un consiglio? Se vuoi che le cose cambino devi spostare nuovamente il focus verso il tuo obiettivo lasciando perdere tutto ciò che credi di sapere o non sapere.
Vuoi saperla proprio tutta? Ecco ciò che nessuna Agenzia ti dirà mai:
Proprio così: SEO e posizionamento sui motori di ricerca sono due cose completamente diverse.
Tutto ok, non è colpa tua, guardati in torno, non ti ci vorrà tanto per accorgerti che chiunque, dal ragazzino che fa i siti a qualche centinaia di euro alla mega agenzia, propone SEO confondendolo con il posizionamento.
Ciò detto, (rispondimi in tutta franchezza)… tu conosoci la differenza tra SEO e posizionamento sui motori di ricerca?
Probabilmente no o non del tutto.
Nessun problema, eccoti un quadro cristallino di come stanno le cose:
- Benefici della SEO: Il tuo sito non contiene errori e può essere valutato dai motori di ricerca nel rispetto delle loro linee guida.
- Benefici del posizionamento sui motori di ricerca: il tuo sito riceve mensilmente centinaia o migliaia di visite da parte di persone spontaneamente alla ricerca dei tuoi prodotti o servizi.
Come puoi capire non si tratta di dettagli.
E ti dico di più, se pensi che Google posizioni in vetta e porti traffico solo a quei siti perfettamente ottimizzati in ottica SEO ti sbagli di grosso! Haimè capita molto spesso di vedere ai primi posti siti contenenti centinaia o migliaia di errori tecnici che in barba a tutte le linee guida stanno la, prendono traffico e generano vendite.
Sai perché accade? perché in ottica di posizionamento, oltre alla parte tecnica, Google riceve tantissimi segnali, primo tra tutti la qualità dei contenuti che viene valutata anche – forse sopratutto – sulla base del comportamento dell’utente sulle tue pagine.
Hey, ovviamente non intendo far passare il concetto che la parte tecnica sia inutile, ci mancherebbe. Al contrario voglio che tu capisca che la parte tecnica è davvero solo la punta dell’iceberg.