L’IA Airial ti organizza le vacanze. In cosa consiste l’esperimento degli ex Meta?

Anita Innocenti

Le regole del digitale stanno cambiando.

O sei visibile o sei fuori. Noi ti aiutiamo a raggiungere i clienti giusti — quando ti stanno cercando.

Contattaci ora →

L’idea è di due ex ingegneri di Meta, Airial promette di creare itinerari completi partendo da video e post social, ma il mercato è già affollato e la privacy è a rischio

Due ex ingegneri Meta lanciano Airial, una startup che usa l'Intelligenza Artificiale per trasformare video e post salvati sui social in itinerari di viaggio completi. Con un finanziamento iniziale di 3 milioni di dollari, Airial promette di semplificare la pianificazione, ma affronta sfide come la forte concorrenza e le preoccupazioni sulla privacy dei dati.

L’IA che ti organizza le vacanze: due ex ingegneri Meta ci provano (ma funzionerà davvero?)

Metti due ingegneri con un passato in un colosso come Meta, aggiungi la frustrazione di passare ore a pianificare un viaggio, e otterrai la ricetta per una nuova startup. Si chiama Airial, ed è l’ennesimo strumento basato su intelligenza artificiale che promette di rivoluzionare il modo in cui organizziamo le nostre ferie.

L’idea di Archit Karandikar e Sanjeev Shenoy è semplice: trasformare i video e i post che salvi sui social in un itinerario di viaggio completo, con tanto di voli, hotel e attività.

Una promessa allettante, certo, ma in un mercato già affollato di soluzioni simili, la vera domanda è se ci riescano davvero a fare la differenza o se sia solo un altro esperimento ben finanziato.

La faccenda, infatti, si fa più complessa quando si scava un po’.

Come un video su TikTok diventa un biglietto aereo

In pratica, tu gli dai in pasto un reel di Instagram o un video di TikTok che ti ha ispirato, e l’algoritmo dovrebbe sputare fuori un piano dettagliato.

Secondo i suoi creatori, la tecnologia dietro le quinte non si limita a mettere insieme dei link, ma usa modelli linguistici avanzati e una tecnologia ispirata a DeepMind per capire il contesto, i vincoli logistici, come i tempi di spostamento tra un’attrazione e l’altra, e persino le tue preferenze alimentari.

Come descritto sulla sua pagina ufficiale su Product Hunt, l’obiettivo è gestire centinaia di piccole variabili per creare un piano che abbia un senso logico. Bello sulla carta, ma il diavolo, come si suol dire, sta nei dettagli: un conto è prenotare un ristorante vegano, un altro è assicurarsi che il piano di viaggio non diventi una corsa contro il tempo tra metropolitane e musei.

La vera sfida, però, non è solo tecnologica, ma anche economica come scrive TechCrunch.

Tre milioni di dollari per convincerti a non usare più Google Maps

Airial ha appena raccolto 3 milioni di dollari in un round di finanziamento e, stando a quanto dicono, ha già decine di migliaia di utenti. Numeri che fanno gola, ma che vanno presi con le pinze. Il settore dei viaggi è un campo di battaglia dove giganti come Google e Booking la fanno da padrone e dove decine di startup nascono e muoiono nel giro di pochi mesi.

Gli analisti di settore, come quelli di Snowflake, confermano che l’IA sta diventando uno standard per la personalizzazione dei viaggi, ma avvertono anche sui rischi legati alla privacy. E qui casca l’asino: per funzionare bene, questi sistemi hanno bisogno di una quantità enorme di dati personali.

Siamo sicuri di voler dare le chiavi delle nostre abitudini di viaggio all’ennesima azienda nata da una costola di Meta?

La domanda, alla fine, è sempre la stessa: il servizio che otteniamo vale il prezzo dei dati che cediamo?

Anita Innocenti

Sono una copywriter appassionata di search marketing. Scrivo testi pensati per farsi trovare, ma soprattutto per farsi scegliere. Le parole sono il mio strumento per trasformare ricerche in risultati.

8 commenti su “L’IA Airial ti organizza le vacanze. In cosa consiste l’esperimento degli ex Meta?”

  1. Luciano D’Angelo

    Un’altra IA per le vacanze? ✈️ Curioso di capire come gestiscono la privacy. 🤔 Speriamo non sia solo fumo negli occhi! ✨

  2. Claudio Ruggiero

    Interessante esperimento! 🚀 Se funziona bene e la privacy è gestita con cura, potrebbe semplificare parecchio la vita dei viaggiatori. Vediamo cosa succede! 😉

      1. Sebastiano Caputo

        Altra IA per vacanze. 🙄 Sempre la stessa storia con i dati. 🤦‍♂️ Speriamo non succeda il peggio.

  3. Francesco Messina

    Ah, la magia dell’IA per le ferie! ✨ Un’altra frontiera digitale dove la privacy è un optional. 🤔 Speriamo sia più un’avventura che un incubo. 😅

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi i migliori aggiornamenti di settore