In questo articolo:
Quest’articolo in pillole🤟
Se non sai esattamente cosa sia la link building a livelli, ti mostro ora un tipico processo di tiered link building.
Immagina di costruire dei backlink verso il tuo sito web.
In cima c’è il tuo sito web (pippo)e poi, sotto di esso, ci sono tutti i siti web che linkano ad esso (Pluto, sempronio etc…).
Ecco, un backlink di livello 2 è un backlink verso Pluto, sempronio etc…
In sostanza, si tratta di un backlink verso la pagina che contiene un backlink verso il tuo sito web.
Mal di testa? 😀
Nel 2016 con il lancio di Google Penguin, Google ha apportato alcuni cambiamenti drastici al modo in cui i link venivano considerati internamente a una pagina.
Invece di calcolare i link a livello di dominio, con Penguin i link venivano calcolati in base alla potenza delle singole pagine che li ospitavano. Questo ha dato ovviamene vita ad una serie di attività a favore della creazione di link su più livelli, in quanto grazie a quest’ultima era essenzialmente possibile guadagnare link da siti di minore autorità, resi poi grazie a quest’attività comunque molto validi.
La risposta è che i link di livello 2 funzionano meglio su pagine che hanno una bassa autorità ma un domain score (autorità di dominio) elevato e posso già dirti che in genere non creerei alcun link di secondo livello su pagine con domain score basso.
Come sempre infatti, maggiore è l’autorità del tuo link, maggiore sarà il valore che otterrai.
La risposta è piuttosto semplice: devi utilizzare gli stessi tipi di link che useresti per il primo livello. Si tratta quindi di guest post e più in generale pubblicazioni utili per la tua nicchia.
Una riflessione che però si può fare è che trattandosi di link di secondo livello, puoi permetterti di stare un pelino più rilassato in termini di qualità. Ovviamente non intendo dire che devi ottenere un link a caso o da siti web spam.
Bisogna comunque sempre assicurarsi che ci sia almeno un livello base di qualità.
Un ottimo modo per capire se un link Tier2 è un buon link è chiedersi: sarei abbastanza orgoglioso da mostrare questo backlink a uno dei miei clienti?
La risposta è no?
Allora probabilmente non dovresti creare quel link di secondo livello.
Se per i tuoi link di livello 1 utilizzi siti con una DA (domain authority) pari o superiore a 35, per i link di livello 2 potresti utilizzare una DA pari o superiore a 25 o 26. Qualcosa che sia un po’ meno autorevole, ma che conservi comunque una buona qualità.
Leggi anche: Come scegliere i giusti anchor text per la tua link building
La risposta è semplice: generalmente da uno a tre per pagina.
Naturalmente, questa è una regola empirica. Se lo desideri, puoi crearne un po’ di meno come un po’ di più. Tuttavia, non mi farei prendere troppo la mano, perché va ricordato che con il tempo le pagine che ospitano i backlink ne acquisiranno comunque di naturali e nella stra grande maggioranza dei casi mettersi di punto in bianco a creare 100 link tier 2, non farà rima con “naturale”.
La risposta è: anche no.
Al momento Google non tiene traccia della rilevanza oltre a quella dei link di primo livello. Se costruisci tutti i tuoi backlink di primo livello con un testo di ancoraggio pertinente al tuo sito web, non devi perciò necessariamente seguirli al secondo livello.
Tuttavia, non ti sto dicendo che devi scegliere un testo a caso. Se il tuo sito web si occupa di autoricambi. Ovviamente, tutti i backlink di primo livello che rimandano al tuo sito web fanno riferimento all’argomento.
Per quanto riguarda il livello due, faresti dunque bene a stare su qualcosa di rilevante, non certo cani o cavalli insomma…
Il mio consiglio è quello di fare in modo che i backlink tier 2 siano il più possibile pertinenti e in qualche modo correlati al tuo sito principale anche perché questo costituisce un mettere le mani avanti la dove Google si aggiornasse ulteriormente (e puoi star certo che lo farà).
Leggi anche: 5 opportunità che ignori del mio servizio di Link building (Non per tutti)
La link building a livelli, spesso chiamata anche tiered link building, è una strategia di creazione dei link che prevede la pubblicazione di link di livello 2 su pagine con autorità inferiore rispetto a quella del sito che si vuole ottimizzare.
Costruire dei link di livello 2 può essere utile in diversi modi. Innanzitutto, perché questo tipo di link può aiutare a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Inoltre, può essere utile anche per aumentare il traffico verso il sito e migliorarne l’autorità.
L’impatto che può avere sulla SEO è molto positivo, in quanto può aiutare a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca e aumentare il traffico verso di esso.
In genere, i link di livello 2 funzionano meglio su pagine che hanno una bassa autorità ma un domain score elevato.
Potrebbero interessarti:
In tanti continuano a domandarsi “cos’è la link building?” In questo articolo vado al dunque […]
Questo articolo in pillole 🤟 Gli anchor text sono importanti per gli utenti e per […]
Le immagini di un sito web o di un blog possono essere un importante fattore […]
Come non mettere i link interni Premessa Sul tuo sito dovresti avere due tipologie di […]