Indice
Come apparire su Google? Bella domanda no? Metti che hai un sito web, un blog o che hai appena smesso di ragionare su quale argomenti trattare e sul come trattarli, il momento è arrivato e ora la strada è a senso unico, ciò che ti serve è capire come apparire su Google ed in questo articolo ti spiegherò passo passo ciò che ti serve per far si che tu possa apparire su Google subito ed in maniera efficace.
Come apparire su Google: Invia la tua sitemap al motore di ricerca.
Questa è la prima cosa da fare se vuoi che il crawler possa passare alla scansione delle pagine del tuo sito web.
Quando invii la tua sitemap stai letteralmente inviando la mappa di tutte le tue pagine così da permettere a Google di venirne a conoscenza per poterle valutare e posizionare per le parole chiave per le quali trova corrispondenza.
L’invio della Sitemap è consigliato SEMPRE, in caso contrario potrebbero passare settimane prima che il tuo sito venga indicizzato capito?
Inviare la sitemap è semplice e non serve una consulenza web per riuscirci. Per prima cosa ciò che ti serve è un account su Google Search Console, software per l’analisi SEO made in Google che, se già non lo è, presto diventerà il tuo miglior amico.
Vai su Google e cerca la chiave “Google Search Console” e ti apparirà una SERP simile a questa.
Fai click sul primo risultato e inserisci il tuo nome utente e password relativi al tuo account Google.
Il tuo obiettivo ora, qualora non l’abbia ancora fatto, è quello di registrare il tuo sito su Search Console così da poterne utilizzare, a vantaggio tuo e della tua SEO, tutte le sue potenzialità. Per avviare la procedura fai click sul tasto rosso “aggiungi una proprietà”
Da questo momento devi eseguire la semplice procedura guidata di cui trovi i riferimenti ufficiali qui.
Bene, se tutto è andato per il meglio ora il tuo sito web è presente sul tuo account Search Console. Come promuovere un prodotto come il tuo allo scopo di farlo apparire su Google dunque?
È arrivato il momento di far sapere a Google che esisti, come apparire su Google tra pocco non farà più parte delle tue domande!
Fai click sulla tua proprietà e punta il tuo sguardo sulla barra destra.
All’interno della voce “Scansione” trovi la sotto voce “Sitemap” fai click e nella finestra che ti appare premi il bottone rosso presente in alto a destra, si, esattamente quello che ti dice “aggiungi/testa sitemap”.
Ora aggiungi l’indirizzo della tua Sitemap e premi su “Verifica” se tutto va per il meglio fai click su “Invia” e vedrai la Url della tua Sitemap comparire proprio più sotto.
Come apparire su Google: Sfrutta le SERP.
Hai già inviato la tua Sitemap ed ora il tuo sito è sotto scansione da parte dei Crawler, potrebbe forse bastarci? Non credo proprio.
Come ti raccontavo qualche articolo fa nella guida seo al posizionamento sui motori di ricerca le SERP rappresentano tantissime opportunità alle quali non devi assolutamente rinunciare se vuoi davvero capire come apparire su Google.
Sebbene le SERP offrano queste opportunità in pochi le sfruttano al 100% in favore della propria visibilità su Google. Tra tutte oggi ti parlo di una query molto importante, quella che si costruisce attraverso “servizio + città”.
Vuoi saperne di più su ser & rich snippets? Leggi l’approfondimento sui dati strutturati!
Vediamo subito un esempio sfruttando un caso tipico.
Come vedi con i tuoi occhi in questa immagine sebbene il risultato organico sia in terza posizione dopo il blocco di annunci (quindi di fatto in 5°) il blocco presente a destra è visivamente il più imponente ed importante, non trovi?

Ecco, questo è un caso “tipico” proprio perché non si tratta per l’appunto di un risultato riferito al sito web ma bensì ad un elaborazione organica, dunque non a pagamento, di un inserimento su Google Local. Come apparire su Google? Ecco, questo mi sembra un ottima modalità non trovi?
Entrare su Google Local è semplice è può darti risultati nell’immediato dato che successivamente alla verifica l’elaborazione degli inserimenti arriva spesso con netto anticipo rispetto al posizionamento organico sui motori di ricerca.
Puoi entrare su Google Local accedendo da questo Link e seguendo gli step passo passo che trovi durante l’iscrizione.
Hey, ma esiste solo quella visualizzazione? No di certo.
Le opportunità offerte da Google Local sono davvero tante e, specialmente sul fronte mobile (dunque su oltre il 60% del tuo potenziale traffico), non dovrai attendere per ritrovarti davanti a viste come questa.
In termini di visibilità Google Local può rivelarsi un vero e proprio asso nella manica e se vuoi approfondire l’argomento puoi fare riferimento a questa guida ufficiale.
Come apparire su Google: Sfrutta i Social Media.
Diciamocelo, è inutile negarlo, quante volte ti ritrovi davanti a risultati che riguardano i Social media quando fai le tue ricerche su Google? Fammi indovinare: abbastanza spesso.
Ecco, i Social media rappresentano un ulteriore modo per far apparire te o i tuoi contenuti su Google e questo avviene perché i socialmedia, esattamente come avviene per il tuo sito web, vengono scansionati ed indicizzati dai Crawler di Big G.
Come apparire dunque su Google grazie ai Social Media?
Ogni buon SEO e growth hackers qualche piccolo accorgimento può fare la differenza, bando alle ciance ecco qualche dritta istantanea.
- Ottimizza la URL pubblica di pagine e profili affinché contengano le chiavi che vuoi intercettare
- Su Facebook assicurati d’impostare la privacy della tua pagina su “Pubblica” e qualora desideri cambiare la URL attuale ricorda che il cambiamento non può avvenire per più d’una volta.
- Posta articoli su Linkedin Assicurandoti che url, titoli h1 & h2 siano ottimizzati per le tue parole chiave
Come apparire su Google: Immagini nelle SERP.
Che se ne dica le immagini rappresentano ancora oggi un grande elemento nonché opportunità di growth hacking dentro le SERP e se vuoi apparire su Google ti consiglio vivamente d’ottimizzarle a dovere per la parola chiave alla quale stai puntando.
Come apparire su Google grazie alle immagini? Vediamo gli elementi chiave del processo d’ottimizzazione SEO.
- Nome del file che corrisponde alla chiave secca per la quale vuoi posizionarti. Su WordPress devi cambiare il nome dalla casella “Titolo” al momento del caricamento.
- Peso ridotto il più possibile. Assicurati di inserire le immagini per l’esatta larghezza che serve preoccupandoti di diminuire la risoluzione a 72 DPI. ( Se usi Photoshop puoi farlo attraverso File->Esporta -> Esporta come… ) Per la compressione puoi usare anche dei tools online come il sempreverde compressjpeg.com/it/
- Attributo ALT che contiene la chiave secca più un estensione semantica della stessa. Su WordPress trovi questa voce sotto Titolo come da schermata precedente, in caso contrario qualora stessi lavorando in HTML il tag si scrive alt=”parolachiave estensione chiave” Se stessi ottimizzando un articolo per la chiave “come apparire su Google” ad esempio potrei salvare le immagini come alt=”come apparire su Google grazie alle immagini”
Come apparire su Google: Non aspettare, invia subito le tue pagine nuove all’indice!
Questa procedura è spesso poco utilizzata ma ti assicuro che se è vero che nella vita il tempismo è tutto quanto ti sto per dire, se vuoi davvero capire come apparire su Google, può fare tutta la differenza.
Hai appena salvato la tua nuova pagina e sei la che te la guardi con soddisfazione, tutto molto bello… Ma quanto tempo occorre al motore per indicizzarla? Se stai la a guardare senza fare nulla potrebbero volerci ore come giorni a seconda del livello di popolarità del tuo sito web e della tua frequenza d’aggiornamento dei contenuti.
Vuoi forse stare la ad aspettare? Non credo proprio!
Se vuoi che la tua nuova pagina venga indicizzata all’istante non hai che da segnalarlo a Google facendo come segue.
Per prima cosa visita: https://www.google.it/intl/it/add_url.html
Una volta dentro non dovrai far altro che copiare la URL della pagina che vuoi aggiungere all’indice e premere su “Aggiungi URL“, questa banale operazione ti assicurerà l’indicizzazione pressoché istantanea delle tue pagine che saranno ora subito disponibili per essere valutate e dunque posizionate.
Mica male no?