e-commerce definizione e tipologie di e-commerce

E-commerce: definizione e significato del termine.


E-commerce: cos’è?

Forse non occorre la parola di un consulente SEO per dirti che e-commerce (scritto anche ecommerce) significa commercio elettronico… Però forse non sapevi che il termine presenta due definizioni.

Ecco quali:

  1. la forma di commercio in sé, ovvero l’attività di compravendita mediante l’utilizzo di Internet
  2. i negozi stessi, dunque le piattaforme che si occupano del commercio di beni e servizi online

Il commercio online può essere diretto o indiretto.

Parliamo di e-commerce diretto quando il prodotto viene recapitato – solitamente da un corriere – presso l’indirizzo del cliente o viene ritirato fisicamente dal cliente che ha effettuato l’ordine sul web.L’e-commerce indiretto si verifica invece quando il prodotto è virtuale, dunque viene trasmesso in formato digitale all’acquirente (il caso più comune è il commercio di software e applicazioni).

Sai che anche le pagine di una piattaforma e-commerce dovrebbero essere ottimizzate in ottica SEO?
Contattami pure per saperne di più!

Tipologie di e-commerce

Un e-commerce (inteso come piattaforma) può essere di migliaia di tipologie differenti in base ai prodotti/servizi che propone.

Se invece vogliamo classificarlo in maniera più semplice, possiamo distinguerlo in 3 categorie.

Ecco di seguito quali:

  • E-commerce B2C (Business to Consumer): si tratta della tipologia di negozio sicuramente più nota. In questo caso chi acquista i beni o i servizi è il cliente, mentre il fornitore è un’azienda.
  • E-commerce B2B (Business to Business): l’attività commerciale viene svolta esclusivamente tra aziende.
  • E-commerce C2C (Consumer to Consumer): si tratta di un commercio tra consumatori. In genere le piattaforme C2C gestiscono aste online: tra questi siti, uno dei più conosciuti in Italia è sicuramente ebay.it.

Vorresti aprire un e-commerce?
Continua a leggere per scoprire quali sono i settori di tendenza in Italia.

Se invece vuoi leggere la storia di una grande compagnia di e-commerce per trarne ispirazione, eccoti servito: “Jack Ma e Alibaba: ecco l’incredibile storia del successo di un uomo dei nostri tempi.

E-commerce in Italia

Secondo diverse fonti, ecco quali sono i settori più fruttuosi in Italia per quanto riguarda il commercio online:

  • Tempo libero: questo settore occupa la fetta più grossa del fatturato e-commerce nel nostro Paese, ovvero circa il 40%.
  • Turismo: il 30% circa del fatturato degli e-commerce è destinato a questo settore. Le vendite comprendono principalmente biglietti aerei, pernottamenti in strutture alberghiere/ostelli e pacchetti vacanza.

I settori in crescita sono invece salute, bellezza e moda.

Conclusioni

Il commercio elettronico è in crescita costante! Sicuramente per via della sempre più forte informatizzazione e, perché no, della comodità offerta dallo shopping online. Mi raccomando, se intendi progettare il tuo e-commerce concentrati soprattutto sull’usabilità del sito, sulla SEO e su un’attività di promozione ad hoc ok?