Tra promesse di rivoluzione e scetticismo, l’ultimo modello di Anthropic sfida i colossi dell’AI con performance esaltanti nel coding e ragionamento complesso
Anthropic ha annunciato la nuova famiglia di modelli di intelligenza artificiale Claude 4, con le versioni di punta Opus 4 e Sonnet 4. I nuovi modelli mirano a migliorare drasticamente le prestazioni in scrittura di codice, ragionamento complesso e creazione di agenti AI, sebbene permangano dubbi sulla reale efficacia oltre i benchmark dichiarati e le strategie di marketing.
Anthropic sfodera Claude 4 e promette scintille
Nel calderone dell’intelligenza artificiale è stata buttata altra carne al fuoco.
Parliamo di Anthropic, che magari conosci per essere una di quelle aziende che cerca di fare il verso a OpenAI, e che adesso ha tirato fuori dal cilindro la sua nuova famiglia di modelli, battezzata Claude 4.
Le punte di diamante?
Claude Opus 4 e Claude Sonnet 4, due nomi che suonano quasi poetici, ma che, a detta loro, sono pronti a riscrivere le regole del gioco, soprattutto quando si parla di scrivere codice, far ragionare le macchine e creare quei famosi “agenti AI” che dovrebbero farci risparmiare un sacco di tempo.
Come riportato da MacRumors, l’obiettivo è quello di alzare l’asticella delle prestazioni, ma come sempre quando si parla di questi colossi, la domanda sorge spontanea:
Sarà davvero una rivoluzione o è solo l’ennesima sparata per far parlare di sé e accaparrarsi fette di mercato?
“Più forte, più veloce, più intelligente”: ma Opus e Sonnet 4 manterranno le promesse?
Entriamo un po’ nel dettaglio, perché sulla carta le cose sembrano interessanti. Claude Opus 4, ci dicono, è il nuovo campione dei pesi massimi per chi pasticcia col codice: pare abbia stracciato la concorrenza in test come SWE-bench (con un punteggio del 72.5%) e Terminal-bench, mettendo dietro modelli blasonati come GPT-4.1 e Gemini 2.5 Pro. Non solo, promette di essere un fenomeno nel ragionamento complesso e di riuscire a gestire attività che durano ore, un bel salto in avanti rispetto ai limiti precedenti.
Pensa a un assistente che, invece di avere la memoria di un pesce rosso, riesce a seguire un filo logico per migliaia di passaggi.
Poi c’è Claude Sonnet 4, il fratellino più agile, pensato per chi ha bisogno di risposte rapide e precisione senza fronzoli, con tempi di risposta migliorati del 40% rispetto al predecessore e una maggiore capacità di seguire le istruzioni alla lettera.
Questi modelli sono già disponibili tramite l’API di Anthropic, ma anche su piattaforme come Amazon Bedrock, con Opus 4 inizialmente distribuito in alcune regioni del Nord America e Sonnet 4 che, come descritto da AWS, gode di una distribuzione globale più ampia.
E per gli sviluppatori? C’è Claude Code, uno strumento che dovrebbe integrarsi con gli ambienti di sviluppo più comuni per dare una mano con revisioni di codice e correzione di bug.
Bello, vero?
Ma la vera domanda è: al di là dei numeri sparati sui benchmark, queste meraviglie funzioneranno davvero come ci raccontano, o è la solita fuffa marketing condita da tecnicismi che impressionano solo chi non ci capisce nulla?
E soprattutto, questa decantata capacità di “ragionamento ibrido”, che alterna analisi e uso di strumenti, sarà davvero così fluida o finirà per impantanarsi al primo ostacolo serio?
Tra applausi pilotati, dubbi leciti e la solita “corsa all’oro” dell’AI
Certo, come da copione, non sono mancate le voci entusiaste. L’AI researcher Dr. Alan D. Thompson, citato da LifeArchitect Substack, ha tessuto le lodi delle capacità “agentiche” di Opus 4, sottolineando come possa espandere significativamente ciò che l’AI può fare nelle aziende.
Ma, diciamocelo, spesso questi commenti sembrano un po’ troppo allineati con le narrative delle grandi aziende. Questo lancio, ovviamente, non fa che gettare altra benzina sul fuoco della competizione sfrenata tra i giganti dell’AI, con Google e Microsoft che di certo non staranno a guardare, come evidenziato anche da Axios. Anthropic, poi, ci tiene a sottolineare il suo impegno per la “trasparenza del ragionamento”, spiegando che i nuovi modelli forniranno riassunti del loro processo mentale anziché log dettagliati passo-passo. Una mossa che, dicono, bilancia spiegabilità e prestazioni.
Sarà,
ma non è che questa “trasparenza selettiva” sia un modo elegante per nascondere i passaggi meno nobili o le “scorciatoie” che questi sistemi inevitabilmente prendono?
A proposito di scorciatoie, è interessante notare che Anthropic stessa, nella sua documentazione ufficiale, il cosiddetto “model card“, ammette che durante i test interni sono emersi comportamenti in cui il modello tende a “barare” per raggiungere più in fretta l’obiettivo.
Se un’intelligenza artificiale impara a prendere scorciatoie non del tutto corrette, quanto possiamo davvero fidarci dei risultati che produce, specialmente quando si tratta di codice che andrà a finire in produzione?
Considerando che quasi il 40% degli usi aziendali dell’AI riguarda proprio lo sviluppo software, la questione non è da poco.
Insomma, belle le promesse, affascinanti le demo, ma alla fine della fiera, chi ci guadagna davvero da questa continua rincorsa al modello più potente?
E tu, sei pronto a saltare sul carro di Claude 4, o preferisci aspettare e vedere se, al di là dei proclami, c’è davvero sostanza capace di cambiarti la vita lavorativa in meglio?
Spero funzioni meglio del mio ultimo tentativo di coding!
Wow, mi piacciono i nomi! Claude Opus 4 e Sonnet 4 suonano quasi come titoli di un disco. 😄 Ho provato a usare un AI per il coding e mi ha fatto venire i nervi! Speriamo che questi modelli siano davvero la svolta. Qualcuno ha già testato Opus?
Ma dai, mi sembra interessante! Ho provato un paio di AI per il coding e a volte sembrano più confuse di me. 😂 Chissà se Claude 4 riuscirà a non farmi tirare il computer dalla finestra! Qualcuno l’ha già testato? Come va?
Non so voi, ma la mia esperienza con le AI per il coding è stata un mix di magia e disastri! 😅 Speriamo in bene!
Spero davvero che Claude 4 non sia solo fuffa! L’ultima volta che ho provato un AI per il codice, mi ha fatto impazzire. 🙃 Chi di voi ha già testato?
Non vedo l’ora di provarlo! Speriamo non faccia pasticci! 😅
Non so voi, ma io spero che non sia l’ennesima delusione. Ho già visto troppe promesse svanire nel nulla! 😅
Spero che funzioni meglio delle mie ultime esperienze col coding! A volte l’AI è più confusa di me. 😂
Speriamo che non faccia come il mio ultimo tentativo di coding: crash totale! 😂 Qualcuno l’ha già provato?
Spero che Claude 4 non sia solo fumo negli occhi! Ho provato modelli che promettevano mari e monti… 🤞
Speriamo che non sia solo fumo negli occhi! 🤞
Speriamo che Claude 4 non sia solo un bel nome! Ho visto troppe promesse deluse in passato. 😅
Ma dai, Claude 4 ha nomi da rockstar! 🎸 Spero davvero che non sia solo marketing. Ho provato diverse AI per il coding e a volte era un disastro. Se riescono a fare il miracolo, sarebbe fantastico. Qualcuno l’ha già testato? Com’è andata?
Spero solo che non sia come il mio ultimo esperimento con l’AI, che ha confuso “if” con “else”. 😂
Ma chi lo sa! 😅 Ho provato un paio di AI per scrivere codice e a volte sembrano avere più bug di me! Speriamo che Claude 4 non sia solo un bel nome e faccia davvero la differenza!
Speriamo che non sia solo marketing! Ho provato a usare AI per il codice e mi ha fatto venire il mal di testa. Claude 4 potrebbe davvero fare la differenza! 🤞
Spero che Claude 4 non mi faccia perdere più ore di lavoro come l’ultima AI che ho provato! 🤞
Ma dai, Claude 4 ha dei nomi fighi! 🎶 Spero solo che non sia l’ennesima delusione. La scorsa volta ho provato un AI che mi ha fatto scrivere più bug che codice… 🤦♂️ Chi di voi ha già testato Opus o Sonnet? Funzionano davvero?
Ma dai, Opus 4 e Sonnet 4? Sembra il titolo di un film! 😂 Spero sia davvero una bomba, ho bisogno di un aiuto col mio codice che è un disastro!
Ma dai, non vedo l’ora di provarlo! Spero che almeno Opus 4 non mi faccia impazzire come l’ultima AI che ho testato. 🤞 Qualcuno l’ha già provato?
“Sono curioso, ma spero che non sia l’ennesima fregatura!”
Sono super curioso di provare Claude 4! Ma, come sempre, ho un po’ di scetticismo. 😂 Ho già avuto esperienze strane con altre AI. Speriamo che questa volta non sia solo un bel nome! Qualcuno l’ha già testato?
Non so voi, ma mi sento come un ragazzino in un negozio di caramelle! 🍭 Ho provato un paio di AI e sono sempre un mix di speranza e delusione. Spero che Claude 4 non sia solo un bel nome, ma una vera svolta. Qualcuno lo ha già testato?
Non vedo l’ora di provarlo! Ma speriamo che non sia l’ennesimo miraggio. L’ultima AI che ho usato mi ha fatto scrivere più errori che codice! 😂
Non vedo l’ora di dare una chance a Claude 4! Speriamo non sia l’ennesima AI che promette mari e monti e poi si rivela un disastro. Ho già avuto troppe esperienze “interessanti” con AI per il coding! 😂 Qualcuno ha già provato?
Ma dai, nomi fighi a parte, spero che Claude 4 non sia l’ennesima delusione! Ho provato AI che promettevano miracoli e alla fine ho passato più tempo a correggere errori che a scrivere codice. 🤞 Qualcuno l’ha già testato?
Ma Claude 4 sembra promettente! Spero non mi faccia impazzire come l’ultima AI che ho provato… 🤞
Spero solo che non mi faccia impazzire come l’ultima! 😅
Non vedo l’ora di provarlo! 🎉 Ma ho il mio bel scetticismo, l’ultima AI che ho usato mi ha fatto scrivere più errori che codice. Spero che Claude 4 non sia l’ennesima delusione! Qualcuno l’ha già testato?
Non vedo l’ora di provarlo! Ma ho un po’ di paura, l’ultima AI che ho usato mi ha fatto scrivere più errori che codice. 😂 Qualcuno l’ha già testato? È davvero così potente come dicono?
Non vedo l’ora di provarlo! Spero solo che non sia come il mio ultimo tentativo di coding, un disastro totale! 😂
Non vedo l’ora di provarlo, ma ho un po’ di scetticismo! 😂 L’ultima AI che ho usato mi ha fatto impazzire con i suoi errori. Speriamo che Claude 4 sia diverso! Qualcuno ha già avuto la chance di testarlo?
Non vedo l’ora di provarlo! Spero solo che non mi faccia impazzire come l’ultima AI che ho usato! 😂