La Uniform Resource Locator, comunemente nota con l’acronimo URL equivale alla sequenza di caratteri che identifica unicamente su un hostserver l’indirizzo di una specifica risorsa in Internet.

In poche parole non è altro che l’indirizzo web che identifica e ci rimanda a ciascuna pagina specifica del sito in questione.

L’URL, infatti, permette all’utente di recuperare direttamente quella pagina, quella risorsa che si sta cercando e lo fa avvalendosi di “protocolli”: tra i più comuni vi sono senza dubbio quelli per le risorse web come l’HTTP e l’HTTPS, ma ne esistono anche altri per il trasferimento di dati (FTP), condivisioni remote (SMB), o accessi a sistemi esterni (SSH). 

Un esempio pratico. Dai un’occhiata all’URL di questa risorsa:

 

                                              https://stage.alessandrodepetro.it//terms/url/

 

Https, dicevamo prima, è il protocollo: indica al browser il modo per recuperare le informazioni su una risorsa.

www.roberto-serra.com è l’host o nome host nonché l’indirizzo fisico del server in cui si trova la risorsa.

www è il sottodominio. 

roberto-serra.com è il nome del dominio ovvero l’indirizzo univoco del mio sito.

.com è il dominio di primo livello, nonché Top-Level-Domain (TLD).

/terms è il percorso o path, ovvero la cartella presente sul server in cui recuperare la risorsa.

/url è la risorsa, ossia l’informazioni che in questo momento stai consultando.

 

Non dimentichiamoci mai che l’URL è il primo elemento che Google prende in considerazione per l’indicizzazione del nostro sito. Per ottimizzare in modo efficace un contenuto web, bisognerebbe “masticare” un po’ le regole e le tecniche per creare un URL che sia SEO friendly, ma anche per inventarsi  tag title e meta description che possano tanto attirare l’attenzione dell’utente sulla SERP quanto chiarire il contenuto del tuo sito ai crawler in fase di indicizzazione.

 

No, no, aspetta, aspetta, aspetta:

Uh??!!

 

Tag titleindicizzazioneSERP…???

 

Tranquillo. In realtà è molto più semplice di quanto possa sembrare.

Se vuoi capirci un p0′ di più e, soprattutto, se stai cercando qualche dritta capace di farti entrare in testa le più importanti logiche SEO così da poterle mettere in pratica subito a tuo vantaggio per il tuo blog, sito o attività, allora mi sa proprio che la mia guida SEO potrebbe fare al caso tuo.